Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] verso l'Italia settentrionale passando per i valichi alpini rimasti sguarniti. Ben poco si sa sugli scontri di cui la VallePadana fu teatro prima che Mario - console per la terza volta nel 103 - riorganizzasse la difesa e sgominasse i Téutoni in ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] delle gentes e dei centri del territorio da esse dominati, nonché la spinta alla «colonizzazione» della Campania e della VallePadana - perdono terreno di fronte alle élites di vecchia e nuova estrazione. Queste, vincendo, tendono a chiudersi in una ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , Poesie popolari di protesta contro le riforme liturgiche del patriarca Pyrker (1821-1827), in La letteratura popolare nella VallePadana. Atti del convegno, Firenze 1972, pp. 537-546.
34. Cf. Giampietro Berti, Censura e circolazione delle idee nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] spesso battesimali, con funzione parrocchiale, non mancarono anche casi di vere e proprie diocesi rurali (ad es., a Vicohabentia nella vallepadana, in varie stationes del territorio laziale, o a Tropea e Nicotera in Calabria e a Turenum e nel saltus ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] un gruppo maggiore a caratteristiche interne sue proprie, separato sia da Arezzo che da Aco-Sarius. Alcuni vasi della VallePadana pongono pure in rilievo le figure umane, di dimensioni maggiori ma spesso non uniformi. Tali figure possono poggiare su ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e dal cippo. Questi ultimi hanno poi particolarmente cercato, come anche lo Hatt, prototipi nell'arte funeraria locale della vallepadana; i primi propendono verso una genesi locale. Si tratta in realtà di fatti di convergenza e di espressioni di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] bizantino in Italia, tale da far supporre un tacito assenso al passaggio dei Longobardi attraverso la Venetia e la vallePadana. La situazione nella Venetia marittima e nei suoi avamposti di terraferma, fino Mantova e Cremona, a Occidente, fino ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] diffusione in Italia, nel Mediterraneo occidentale, nelle Gallie e sul limes.
Sia l'area adriatica settentrionale, sia la VallePadana sono interessate, nella seconda metà del I sec. a.C., da una produzione che sostituisce quelle citate in precedenza ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] ha aggiunto nuove argomentazioni. Cf. inoltre Sergio Tavano, Aspetti del primitivo cristianesimo nel Friuli, in AA.VV., La religiosità nella vallepadana. Atti del II Convegno di studi sul folklore padano, Modena 1966, pp. 386-387 (pp. 383-399). Id ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] porto di grande importanza sul mare a cui diede il nome, sede di scambi e di commerci tra Mediterraneo orientale e vallepadana, dovette avere singolare rilevanza nel Veneto fin dal VI secolo a.C. grazie ai consistenti apporti culturali ed etnici di ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...