TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] (1933).
Battaglia del Lago Trasimeno.
Nel 217 a. C. i Romani, giudicando perduta con la battaglia della Trebbia la VallePadana, deliberarono di difendere contro Annibale l'Italia media e, non sapendo da quale parte egli l'avrebbe invasa, postarono ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] contenere in più modesto ambito. Forse può ritenersi che i terramaricoli, la cui civiltà si era gradatamente elaborata nella VallePadana per la fusione di elementi indigeni e allogeni, esulassero, al finire dell'età del bronzo, dalle loro sedi. Fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera vallepadana, dal [...] comacino-milanese-pavese, la pingue plaga tra i laghi e il Po, ma le propaggini si estendono assai lontano, risalgono le valli del Piemonte (Aosta, Susa), toccano la Venezia (Verona), si spingono giù per la Via Emilia (da Piacenza a Bologna, alla ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] di società controllate - della ricerca, della coltivazione e del trasporto degli idrocarburi che si trovano nella vallePadana (tranne i territorî delle province di Ferrara e Rovigo, limitatamente agli strati del quaternario situati a profondità ...
Leggi Tutto
SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26)
Uberto BAJOCCHI
Enrico MONALDINI
*
Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] trovasi l'ospizio, sorge il villaggio omonimo. Il valico del Sempione pone in comunicazione la vallepadana, attraverso la val d'Ossola e la val Divedro, con la valle della Saltine, che immette in quella del Rodano; ha avuto sempre importanza per le ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] i più piccoli i quali formeranno una sabbia finissima, p. es., il löss in Cina. Depositi analoghi si hanno anche nella VallePadana e vennero formati a spese di morene di fondo rimaste scoperte durante il ritiro dei ghiacciai. Le sabbie dovute a ...
Leggi Tutto
PARATIFO
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium [...] , con feci liquide e biancastre. La malattia è diffusa in tutti i paesi del mondo; in Italia è conosciuta specie nella VallePadana. L'infezione insorge in seguito all'acquisto di pulcini o di uova o di galline infette. In queste ultime il germe si ...
Leggi Tutto
TIBURIO
Ferdinando Reggiori
. Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale racchiusa all'esterno [...] forma costruttiva può essere ricercata nelle stesse costruzioni locali paleocristiane. I battisteri che sorsero numerosissimi nella VallePadana in forme derivanti nettamente dai mausolei imperiali (per restare a Milano, il mausoleo di Valentiniano ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] della Staffora, afluente di destra del Po, nel punto in cui le strade provenienti dalla media vallepadana si congiungono per volgere, attraverso l'Appennino, al non lontano litorale ligure. Con la favorevole posizione di Voghera sta in rapporto ...
Leggi Tutto
SITULA (lat. situla)
Pericle Ducati
Parola latina, indicante un secchio, a forma di tronco di cono allargato in alto e provvisto di due maniglie mobili.
Nelle pitture murali della tomba di Reḫmirîe, [...] Vetulonia, di Chiusi e di Palestrina) la situla si espande verso est, sul versante Adriatico e, verso nord, nella vallepadana. Più rari sono gli esempî sull'Adriatico (Sirolo, presso Numana, tra i Piceni e Verucchio nel riminese tra i Villanoviani ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...