FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...]
Forum Gallorum fu compreso nel comune di Bononia. Forse alla sua fondazione, durante l'espansione romana nella vallepadana, preesistette un pago preromano. È probabile che al primitivo toponimo di Forum Gallorum si sostituisse quello di Victoriolae ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] .
Nelle ricordate provincie lombarde, sulle due sponde padane, tali palazzi ebbero aspetti esteriori e organismi intrinseci tutti nel sec. XIII, i palazzi comunali della VallePadana sono da classificarsi tra i più cospicui monumenti nell ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] clima e dell'accresciuta portata delle inondazioni. Le terremare della bassa Lombardia e dell'Emilia, le quali nella VallePadana rappresentano le fasi più recenti dell'età del bronzo, ci presentano una grande perfezione della tecnica costruttiva con ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] anche di altre, per tutta l'Italia, divenendo i milites goti consortes dei possessores romani, più densi probabilmente nella VallePadana e, soprattutto, intorno a Ravenna, centro del regno. Teodorico, acclamato re dai suoi Goti, patrizio imperiale ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] famiglia, è la più vasta necropoli dell'isola" (P. Orsi).
Durante la stessa età del bronzo, caratterizzata nella vallepadana da quelle tipìche stazioni che sono dette terremare, ben circoscritte nei loro limiti e nella loro superficie, le necropoli ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] a predominare.
In Italia il rito incineratorio fa la sua prima apparizione con la civiltà del bronzo "terramaricola", limitata alla VallePadana, ed è in essa esclusivo; ma non si diffonde per la penisola se non all'alba della civiltà del ferro (v ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] Mantova); a occidente il confine con la provincia di Verona (Valli grandi veronesi) è meno preciso e s'appoggia sull'alveo IV a. C. (v. adria). La penetrazione gallica nella vallepadana, e a sud di essa nell'odierna Emilia, non pare abbia ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] Berlino 1912; E. A. Martel, Nouveaux traité des eaux souterraines, Parigi 1921; F. Sacco, Geoidrologia dei pozzi profondi della VallePadana, in Ann. R. Acc. agricola Torino, LIV-LV (1912); J. Stiny, Technische Geologie, Stoccarda 1922; G. Timeus, Le ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] 'idraulica pratica, Milano 1870; F. Bocchi, Delle vicende dei tronchi inferiori del Po, Adria 1873; F. Sacco, L'alta vallepadana durante l'epoca delle terrazze, in Atti R. Accad. Scienze Torino, XIX (1884); G. Marinelli, L'accrescimento del delta ...
Leggi Tutto
SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina
Alessandro Vivenza
È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] che comprende considerevole estensione della zona temperata, dalla temperata-calda della Sicilia alla temperata-fredda della VallePadana, presenta, da regione a regione, notevoli spostamenti dei tempi più adatti per le seminagioni. Nelle regioni ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...