BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] dell'Emilia.
Nel Giornale d'Italia cominciò con vari "servizi" (sul terremoto di Messina, sugli scioperi della VallePadana, ecc.), scrivendo articoli di fondo, di politica interna ed estera, cronache vaticane, e conducendo "campagne" a illustrazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] Si veda ancora: A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia, Napoli 1954, pp. 9, 109; L. Preti, Le lotte agrarie nella Vallepadana, Torino 1955, p. 433; L. Valiani, IlPartito socialista italiano nel periodo della neutralità 1914-1915, Milano 1963, p. 76; G ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] si vennero maturando nel centro della Lombardia, cui sono da collegare per molti aspetti il Piemonte, la Liguria e tutta la vallepadana.
Operosissimi furono i costruttori lombardi non solo nelle loro terre, ma in altre parti d'Italia e fuori, come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza (anche Giovanni da Schio)
Domenicano italiano del sec. XIII (entrò nell'ordine verso il 1220) celebre per la sua predicazione nella VallePadana nel 1233. Cominciò infatti in Bologna, [...] anno, in una grande adunanza presso Verona, alla Paquara, ecclesiastici, nobili e popolani da tutti i comuni principali della VallePadana, e quivi fare giurare il patto della pace fraterna, che avrebbe dovuto dar principio a una nuova era nella ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Geologo e paleontologo, nato a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864. Laureato in scienze naturali nel 1884, è stato professore incaricato di paleontologia nell'università di Torino dal [...] fondamentales de l'orogénie de la terre (ivi 1906); Les Alpes Occidentales (ivi 1913); Geoidrologia dei pozzi profondi della VallePadana (in tre parti rispettivamente: Udine 1912, Torino 1924 e 1933). E tra i lavori paleontologici l'importante opera ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Anfora).
Di tutte queste numerose linee solo la Livorno-Pisa, la Roma-Tirreno e, più specialmente, quelle della VallePadana e della regione veneta vedono svolgersi un traffico abbastanza considerevole: a queste e in particolare alla linea Milano ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Marca Trevigiana, così Oberto Pallavicino - con a fianco, in più modesto luogo, Buoso da Doara - nel cuore della vallepadana, così Tomaso II di Savoia in Piemonte. E tutti, attraverso i vicariati, le podesterie, l'organizzazione dei partiti qua ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] acque per le provincie Venete e di Mantova, per i lavori necessarî alla difesa idraulica delle terre Venete e della Bassa VallePadana. Il personale tecnico del nuovo organismo fa parte del R. Corpo del genio civile.
Con il r. decr. 30 settembre 1922 ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] e prendeva Vicenza; costretto a recarsi in Germania nell'inverno e primavera del 1237, ritornava nel settembre nella vallepadana, prendeva Goito, sottometteva Mantova e finalmente, il 27 novembre 1237, sconfiggeva pienamente, a Cortenuova, le forze ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] , e aveva considerato De Morta come una "terramara embrionale".
Sembra non infondato concludere che anche nella gran vallepadana la civiltà enea si presenti in due facies successive, come in altre regioni italiane: le terramare apparterrebbero alla ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...