SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] quasi «lo stipite» da cui si erano diramate, «per via del Mantegna» (p. 18), le più importanti scuole della VallePadana. Un’intuizione critica straordinaria, tra le cui pieghe si può già leggere la fortunata e ambigua categoria di ‘squarcionismo’, e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] Evidentemente il F. era allora già d'accordo con Ottaviano: tanto è vero che, quattro giorni dopo, riattraversata tutta la Vallepadana, al campo della Trebbia sottoscriveva con lui e con il viceré di Napoli il patto per la riconquista di Genova: il ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] ), ottenuto dalla legge istitutiva (del 10 febbr. 1953) il monopolio delle ricerche e dello sfruttamento degli idrocarburi nella VallePadana, dava il via ad un ampio programma di investimenti. Nel 1955 l'ANIC (Azienda naz. idrogenazione combustibili ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] . 355; A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia(1899-1945), Napoli 1954, ad Indicem; L. Preti, Le lotte agrarie nella vallepadana, Torino 1955, ad Indicem; Le campagne emiliane nell'epoca moderna. Saggi e testimonianze, a cura di R. Zangheri, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] , nella seduta del 19 luglio 1950 sostenne il diritto esclusivo dello Stato a gestire l'estrazione degli idrocarburi nella vallepadana, e il 29 genn. 1953 prese posizione contro il disegno di legge, poi approvato, sulle incompatibilità parlamentari ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] l'Avanti! del 20 dic. 1911 col titolo L'uomo, la natura e la vallepadana, riprendendo l'opinione di E. Bonardi, affermava che l'origine della pianura padana era dovuta all'azione pluvio-glaciale, che essa cioè era stata formata dalle alluvioni del ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] l'Estense, poiché le preoccupazioni per la sua crescente potenza si mescolavano alle rivalità interne ed esterne dei Comuni della Vallepadana.
Primo motivo d'allarme fu il matrimonio di Azzone con Beatrice, figlia di Carlo II d'Angiò, che venne ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] egemonia, dandogli in sposa una figlia, mentre riprendeva i tentativi per installarsi in Asti. Per questa penetrazione nella Vallepadana, sperò di avere grande aiuto dal cognato Arrigo VII di Lussemburgo, diventato nel 1308 re dei Romani e disceso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] Ravenna nel 540 la campagna d’Italia sembra conclusa, per quanto rimangano ancora cospicue sacche di resistenza nella vallepadana; Belisario, forse anche a causa di screzi con la corte, viene richiamato a Costantinopoli.
La rapace politica fiscale ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] per determinare la quantità di calore che può ricevere dal Sole, in un dato tempo, la parte eminentemente agricola della VallePadana, e per studiare la trasparenza dell'aria in tale regione, al fine di contribuire alla ricerca della "costante solare ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...