Industriale e pioniere dell'esportazione tessile italiana, nato a Busto Arsizio il 22 maggio 1851, morto a Milano il 13 luglio 1910. Giovanissimo entrò nello stabilimento cotoniero del nonno materno a [...] tardi, titolare. Pieno d'iniziativa, pensò di conquistare all'industria cotoniera, che andava allora sviluppandosi nella vallepadana, nuovi mercati di consumo: si rivolse anzitutto alle provincie meridionali, già dominio dell'industria inglese, poi ...
Leggi Tutto
Rapace notturno dell'ordine Striges, famiglia Strigidae. Caratteri: piccola statura, ala al disotto dei 200 mm., ciuffì auricolari abbastanza distinti. Le sue abitudini sono prevalentemente notturne; fa [...] -165. In Italia è specie di doppio passo regolare estivo, comune e nidificante; talora sverna (ma non nella VallePadana). Nidifica nell'Europa meridionale e nell'Africa nord-occidentale, nell'Asia Minore e in Palestina; sverna nell'Africa tropicale ...
Leggi Tutto
Trampoliere, appartenente al genere Tringa L. (già Totanus Bechst); becco duro, lungo e di solito diritto; ala lunga e appuntita; abita località paludose, si riproduce entro terra, nidifica sul terreno [...] è di doppio passo, però meno scarso nel primaverile (aprile) e non egualmente distribuito; raro nella VallePadana, discretamente abbondante in Toscana (Massaciuccoli, ecc.), Lazio, Puglia, scarso nelle isole; non nidifica. Nidifica invece nell ...
Leggi Tutto
GRUCCIONE (lat. scient. Merops apiaster L.; fr. guêpier vulgaire; sp. abejaruco; ted. Bienenfresser; ingl. bee-eater)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di mediocri dimensioni dell'ordine Meropes, lamiglia [...] uccello utile, ha carni poco saporite. In Italia è specie estiva, comune, nidifica a sud della vallePadana; anche di passo, rara nella vallePadana. Una specie affine è il Gruccione egiziano (lat. scient. M. persicus Pall.), distinto dal precedente ...
Leggi Tutto
Nel 200 a. C. fu eletto, pare senza aver prima sostenuto altre cariche, proconsole e inviato nella Spagna, dove combatté con successo. Edile nel 199, diede con grande sfarzo i ludi romani; fatto console, [...] senza essere stato pretore, nel 197, vinse i Galli Insubri e Cenomani della vallePadana, e ne riportò uno splendido trionfo. Censore nel 194 con Sesto Elio Peto, dispose che nei giuochi pubblici i senatori avessero posti distinti dal popolo (Valerio ...
Leggi Tutto
Uccello dell'ordine dei Passeracei, fam. Fringillidae, che presenta varie fasi nel colore del piumaggio; da adulto il maschio è rosso-cinabro, la femmina e i giovani gialli o gialloverdastri; l'ala lunga [...] compie grandi migrazioni, sino in Sicilia e a Malta. Altre specie italiane sono: il Crociere delle pinete (L. pityopsittacus Borkh.) e il Crociere fasciato (L. leucoptera bifasciata Brehm), che d'oltralpe arrivano accidentalmente nella vallePadana. ...
Leggi Tutto
Nome usato per indicare alcune specie di Uccelli del gen. Corvus. In Italia ve ne sono due specie: la Cornacchia bigia (latino scient. Corvus cornix cornix L.; fr. corbeau mantelé; sp. corneja cenicienta; [...] carrion-crow), di un nero uniforme a riflessi, ala lunga 310-324 mm. In Italia scarsa, probabilmente stazionaria nella VallePadana, rara nel sud. Ambedue le specie nidificano sugli alberi, sulle rocce e di rado sul terreno; hanno uova macchiate ...
Leggi Tutto
FROSONE (lat. scient. Coccothraustes c. coccothraustes L.; fr. gros-bec vulgaire; sp. cascanueces; ted. Kirschkernbeisser; ingl. hawfinch)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello tozzo, di statura piuttosto [...] carni poco saporite. In Italia è specie di passo e invernale, copiosa a seconda degli anni, anche estiva, nidifica sui monti della vallePadana e delle parti centrali. In Sardegna vive una forma leggermente diversa (C. c. insularis Salvad. e Festa). ...
Leggi Tutto
. Genere di Pteridofite della famiglia delle Salviniacee. Se ne conoscono 5 specie, che vivono galleggianti sulle acque stagnanti o lentamente scorrenti delle regioni tropicali o temperatecalde del Globo.
L'A. [...] temperata e tropicale, introdotta nei giardini botanici d'Europa nel 1872, si è largamente naturalizzata dal 1886 in Toscana e nella VallePadana. In tempi più recenti, cioè dal 1900, nel basso Veneto, nel Ferrarese, nel Pisano e presso Cagliari si è ...
Leggi Tutto
1. Console nel 237 e 224 a. C., combatté contro i Galli nella VallePadana. Console nel 212 e nel 209, ebbe notevolissima parte nella seconda guerra punica, dirigendo il sacco del campo di Annone presso [...] Benevento, l'assedio di Capua, nonché la punizione dei Campani. Nel 205 si oppose alla spedizione africana di Scipione. 2. Figlio (m. suicida nel 172 a. C.) del precedente; pretore nel 182, riportò varî ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...