• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [60]
Storia [27]
Arti visive [9]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Musica [4]
Medicina [2]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

BUONDELMONTI, Esaù

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Esaù Hans Joachim Kissling Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] guerra, contromanovrò in seguito con un'abile imboscata nella valle settentrionale della Drina. Lo Zenevesi riuscì, anche se Maddalena. È certo, comunque, che aspirò al potere politico mosso non solo da aspirazioni economiche, ma anche da ambizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOCASSO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOCASSO, Achille Maristella Cavanna Ciappina Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] di far percorrere ad un reparto di cavalleria la valle del Golo per raggiungere il loro capo e sollecitarne il terre di Nebbio, deciso a rimanere neutrale. In seguito venne mosso rimprovero al Doria di non essersi mostrato più condiscendente col C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDESIO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESIO, Eugenio Francesca Franco Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] Hacienda de Colón a Puebla (1857-58: ubicazione ignota); El valle de México desde el cerro de Tenajo (1870: Città del Messico educazione artistica a carattere sistematico pubblicate in Messico. Mosso da interessi di ordine scientifico, nel 1868 visitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] il governo genovese e Carlo d'Angiò, il cui esercito si era mosso contro le Riviere, il D. fu inviato come vicario in aiuto di consorteria dei marchesi del Bosco per il controllo della Valle d'Orba. Nello stesso anno assistette alcuni esponenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] sugli spigoli più spericolati dei suoi altari -, nelle mosse ardite e sciolte, nelle membra e nei corpi sanamente Comune di Chiari, Brescia 1898, p. 204; G. Zambetti, La valle Calepio illustrata, Bergamo 1905, p. 125; E. Fornoni, Alzano Maggiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cesare Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] prese parte all'assedio di Brisighella e alla conquista della valle del Lamone, intervenendo poi alla battaglia di Granarolo e '11 aprile. Riunito nuovamente l'esercito del papa, esso venne mosso ancora su Bologna, che il 10 giugno si arrese, sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADETTI, Gino Francesco Manconi Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] per assumere la funzione di capo stazione di San Vincenzo Valle Roveto (L'Aquila), dove riprese in pieno la sua disgregatore del fascismo che il gerarca fascista gli aveva mosso. Fu il momento della definitiva emarginazione politica del Corradetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOBINI, Benedetto Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBINI, Benedetto Ludovico Sandra Migliore Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] giorno il conte Carlo Borromeo nel paesino di Cressa, mosso a curiosità proprio dalla fama di santità del parroco 'umile servo di Dio B. G. preposto di Varallo e vicario generale di Valle di Sesia, Padova 1747 (nuova ed. critica a cura di A. Stoppa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto) Gaetano Panazza Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711. Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] assume nelle scene un senso compositivo più mosso (anche se non dirado slegato), ambientandole Roiter, Tempo e arte in Valcamonica, Breno 1970, p. 133; C. Masero, Alta Valle Camonica, Ponte di Legno, Passo del Tonale, Milano 1971, pp. 150, 157; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEFRI, Cesare Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANEFRI, Cesare Nicola Maria Isabella Ricci Massabò Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] il riconoscimento di propri benefici e diritti. Mosso dall'ambizione il C. stesso, vantando tradizioni , A. Manno, Ilpatriziato subalpino, III (dattiloscritto), p. 260; C. A. Valle, Storia di Alessandria, IV, Torino 1855, pp. 248 s.; V. Promis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stallo¹
stallo1 stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, allineati a formare un complesso in...
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali