• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Biografie [67]
Storia [43]
Arti visive [40]
Diritto [24]
Letteratura [19]
Geografia [16]
Religioni [14]
Archeologia [16]
Diritto civile [13]
Architettura e urbanistica [10]

MASSACHUSETTS

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACHUSETTS (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI * Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] sviluppa un ampio penepiano, elevato in media 300-450 m., ma abbastanza mosso, specie nella sua parte mediana, dove il Connecticut ha intagliato decisamente la sua valle: penepiano che corrisponde alla fase terminale di un ciclo erosivo succeduto a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE INGLESE – JOHN QUINCY ADAMS – NUOVA INGHILTERRA – PENISOLA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACHUSETTS (2)
Mostra Tutti

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466) Alberto MARZI La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] ". Una espressione del genere aveva anche suggerito G. Della Valle fin dal 1908. In certo senso non si può parlare lavoro fisico e mentale, fra cui l'ergografo di A. Mosso; quelli per accertare la prontezza di risposta agli stimoli (tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CRIMINOLOGIA – PSICOTERAPIA – PSICOMETRIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

FRÉJUS

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉJUS (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Stefano Ludovico STRANEO Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (Dora Riparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] che fino al 1863 era fatta mediante l'aria compressa, nella galleria S., a partire dal 1864 fu eseguita mediante un ventilatore mosso dall'aria compressa: nel 1866 fu aggiunto un ventilatore centrifugo di 80 HP, con l'asse verticale, aspirante l'aria ... Leggi Tutto

IOWA

Enciclopedia Italiana (1933)

IOWA (pron. àioua; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI Gaudence MEGARO Uno dei sette stati centrali di NO. degli Stati Uniti, il più piccolo fra questi per superficie (145.415 kmq.), chiuso fra il corso [...] grandi piani, e corrisponde a un paesaggio collinare abbastanza mosso, specialmente dove l'azione glaciale, a cui si debbono le caratteristiche essenziali della sua morfologia (laghi, valli incassate), ha potuto meglio lasciare traccia di sé (regioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOWA (2)
Mostra Tutti

Ševčuk, Valerij

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ševčuk, Valerij Oxana Pachlovska Scrittore ucraino, nato a Žitomir il 20 agosto 1939. Figura di spicco della 'generazione degli anni Sessanta' (šistdesjatnyky), ha mosso i primi passi come prosatore [...] (1969, Una sera del santo autunno), Kryk pivnja na svitanku (1979, Il grido del gallo all'alba), Dolyna džerel (1981, La valle delle sorgenti), Tepla osin′ (1981, Caldo autunno), Na poli smyrennomu (1983, Sul campo umile), Dim na hori (1983, La casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEMPE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPE (τὰ Τέμπη, Tempe) Doro Levi Nome della stretta gola tra il monte Olimpo e l'Ossa, nell'angolo NE. della Tessaglia, attraverso la quale il Peneo (v.) si apre la strada verso il mare. La gola è lunga [...] , che di qui, dopo esservi giunto per purificarsi dell'uccisione del drago, con un ramo di alloro della vallata portogli da una lupa, era mosso verso Delfi. In ricordo di tale episodio e a riconoscimento della maggiore vetustà del culto a Tempe, i ... Leggi Tutto

RIOJA, La

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOJA, La (A. T., 41-42) Giuseppe Caraci Regione storica della Spagna settentrionale. In origine s'indicò con questo nome la valle dell'Oia, affluente di destra dell'Ebro, ossia il lembo più occidentale [...] largo piano a duplice inclinazione: verso SE. (Rioja alta, fino a Haro; Rioja bassa, a valle di questa località) e verso la doccia dell'Ebro, appena mosso dalle groppe che separano i bacini dell'Oja, del Najerilla, dell'Iregua, del Leza, ecc., cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOJA, La (1)
Mostra Tutti

STURT, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

STURT, Charles Carlo Errera Esploratore inglese. Nato il 28 aprile 1795, morto a Cheltenham il 16 giugno 1869. Si dedicò alla carriera delle armi e combatté nella campagna del 1815. Destinato poi alla [...] si riteneva dovesse esistere nel centro del continente. Mosso perciò dapprima verso N., a ponente delle Montagne Azzurre per lo stesso cammino: risultato del viaggio la scoperta della valle del Cooper, la prima traversata del deserto centrale, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURT, Charles (1)
Mostra Tutti

LI-SU

Enciclopedia Italiana (1934)

LI-SU Giovanni Vacca Popolazioni appartenenti al gruppo tibeto-birmano, le quali abitano nella provincia cinese del Yün-nan, in una zona montagnosa comprendente specialmente le alte valli del Saluen [...] del paese, respinti a O. dai Tibetani e a E. dai Mosso. Sono indipendenti quelli che abitano nella valle del Saluen; sono invece sottoposti all'amministrazione cinese quelli che abitano nella valle del Mekong, tra Wei-hsi e Tze-ku (27°-28° lat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LI-SU (1)
Mostra Tutti

GUTLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTLAND (A. T., 44) Piero Landini Con questo nome si comprende la sezione meridionale del granducato di Lussemburgo, vasta 1758 kmq. con 222.000 abitanti, distinta dall'Oesling (Lussemburgo settentrionale) [...] nei terreni prevalentemente arenacei. Nella sezione sud-orientale il paesaggio si fa meno mosso, più aperto e soleggiato: è una vasta zona leggermente ondulata, aperta sulla grande valle della Mosella, che fa da confine con la Germania per 34 km. Le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Vocabolario
stallo¹
stallo1 stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, allineati a formare un complesso in...
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali