• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Biografie [67]
Storia [43]
Arti visive [40]
Diritto [24]
Letteratura [19]
Geografia [16]
Religioni [14]
Archeologia [16]
Diritto civile [13]
Architettura e urbanistica [10]

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] contrasto tra Greci e barbari, prende, si può dire, le mosse da Omero. Questo valore nazionale ha procurato a Omero l'incolumità esametri: la morte tronca subito l'impresa. Nicolò della Valle traduce in esametri i primi 9 libri. Delle numerose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] non si decise a sopprimerle. Da Roma, come è noto, mosse il concetto assoluto della proprietà individuale e dilagò per il mondo. (mitannica) e arretrate nella loro civiltà rispetto alla Valle dei due fiumi, la proprietà era fortemente vincolata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

MOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill) Gaetano GABARDINI Paolo GRAZIOSI Dino GILARDI Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] I pesi, o pestelli, disposti in batteria di 6 e più, sono mossi da un albero orizzontale a camme e da un eccentrico; l'asta di aria aspirata (fig. 54), cioè con un ventilatore posto a valle il quale ne aspira l'aria pulita; in alcuni casi funzionano ... Leggi Tutto

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 'impero considerato vacante, senza dichiarazione di guerra, si era mosso nella primavera del 1701, e, forzati i passi difesi grande colpo al nemico: voleva marciare su Parigi per la valle dell'Oise. Tre linee di fortezza ne difendevano l'accesso; ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] superficiale di essa supera i 6000 ettari. Nelle sole valli di Carrara l'area occupata dalla massa principale raggiunge i a mano, con lo scalpello e col mazzuolo, si segava con lame mosse a braccia e si lucidava pure a mano, con la pietra pomice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

INDO-CINESI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-CINESI, LINGUE Carlo Tagliavini . La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] a questo sottogruppo si trovano in una regione compresa fra la valle dell'Assam e il Tibet, dal Bhutan a ovest al l'Akka (o Kaw); l'Ako; il Li-su; e il Musu (o Mosso). B) Gruppo orientale o sino-siamese. - Comprende tre grandi sottogruppi: Thai, ... Leggi Tutto

MOTORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTORIZZAZIONE Ferruccio GARBARI Gastone ROSSI Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] sempre muniti di verricello, ossia di un tamburo, mosso dal motore, sul quale si avvolge una fune lunga Firenze-Lucca (r. decr. 27 febbraio 1936, n. 785), sull'autocamionale Genova-Valle Po (r. decr. 11 marzo 1937, n. 471). Le contravvenzioni alle ... Leggi Tutto

TRASPORTO, Mezzi di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO, Mezzi di Georges Montandon Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] di un blocco si passa allo scivolio regolare verso la valle di tronchi abbattuti lungo piste apposite, praticate nei punti di forme diverse a più ruote, ecc. Il veicolo a ruote mosso dall'uomo per trasportare sé stesso è un prodotto della cultura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO, Mezzi di (2)
Mostra Tutti

NECROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti") Goffredo Bendinelli È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] necropoli neolitica all'aperto è la necropoli scoperta da Angelo Mosso al Pulo di Molfetta: con alcune diecine di fosse Orsi). Durante la stessa età del bronzo, caratterizzata nella valle padana da quelle tipìche stazioni che sono dette terremare, ben ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROPOLI (2)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCCO (tectorium, albariam opus) Goffredo BENDINELLI A. Jahn RUSCONI È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] da molti gli stucchi dell'oratorio di S. Maria in Valle a Cividale, trovandovi parallelo alle fastose decorazioni in stucco allora decorazione che è soprattutto scultura, più agile e più mossa, anzi, della vera scultura grazie alla facilità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 31
Vocabolario
stallo¹
stallo1 stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, allineati a formare un complesso in...
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali