WASATCH (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] di gneiss, scisti cristallini, calcari grigi, quarzi rossi, ecc.: le loro cime dentellate e le loro valli hanno subito potentemente l'azione glaciale. Essi si innalzano sul fianco occidentale come una scoscesa muraglia alta da 1000 ad oltre 2000 ...
Leggi Tutto
VETTORE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
La cima vettorica è la massima quota altimetrica delle Marche ed è il loro fastigio a S., dove con essa hanno termine i Sibillini, sezione meridionale della [...] già del Lias. Nel fondo della concavità settentrionale è, in pozza glaciale, il Lago di Pilato (m. 1940), una delle attestazioni della glaciaziome quaternaria, verificatasi in tutta l'alta Valle dell'Aso, nettamente volta e aperta a N., serrata tra ...
Leggi Tutto
VIGEZZO, Valle (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'indica con questo nome il corridoio vallivo per mezzo del quale il bacino della Toce (Domodossola) comunica con quello del Ticino (Locarno). [...] Il corridoio, dovuto all'erosione glaciale di una corrente che trasfluì in parte dal Ticino alla Toce, S. Maria Maggiore (a E.). Propriamente si chiama Val Vigezzo l'intera valle che defluisce alla Toce (17 km.) e il tronco adiacente (lungo una ...
Leggi Tutto
YOSEMITE (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Famosa valle della Sierra Nevada (Stati, Uniti, California), circa 240 km. a E. di San Francisco, che col territorio circostante costituisce oggi un parco nazionale. [...] Essa è formata di rocce granitiche, potentemente erose dall'azione glaciale, ed è circondata da una serie di cime dalle forme originali e pittoresche. La parte superiore della valle si divide in tre canyons: quello del Tenaya, quello del Merced, che ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] di fertilizzanti che causano fenomeni di inquinamento delle falde nella bassa valle e nel delta del Nilo, ma quest'ultima zona, che misura da terre (per es., Mare dei Caraibi, Mar Glaciale Artico), le minacce all'ambiente marino si verificano ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] per andare a confluire nel grande ghiacciaio della valle dell'Indo. Le valli del Karakorum presentano caratteri che risentono fortemente dell'azione glaciale: sono frequenti valli laterali sospese su quelle principali, e anche rilievi intravallivi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] 1661-1705), sperando di impedire agli Inglesi l'ingresso nella valle del Mississippi, aveva fondato una colonia lungo la costa del così il ghiaccio. Buache inserì la dizione Mer glaciale antarctique nelle sue mappe del Continente meridionale, anche ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] soltanto le cime più alte, mentre spesse lingue di ghiaccio scendevano lungo le vallate, raggiungendo a sud la Pianura Padana. Nonostante il glacialismo alpino sia stato studiato fin dall'inizio del Novecento, riconoscendo depositi e morfologie ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] un territorio di circa 70.000 ettari, situato fra il Piemonte e la Valle d’Aosta, nelle Alpi Graie. La vetta più elevata è quella del Gran 57 ghiacciai e numerosi laghetti montani di origine glaciale. Nel Parco sono presenti praterie alpine e lembi ...
Leggi Tutto
Ob´-Irtyš
Katia Di Tommaso
Fiumi di ghiaccio
Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] del Turgaj agli Urali e al Mar di Kara, nel Mar Glaciale Artico, dove il fiume sfocia in una stretta e profonda prima nel tratto a monte (che è più a sud) che in quello a valle: l’acqua del fiume così riprende a scorrere, ma non può sfociare in mare ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...