Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] buon esempio è offerto da Wallertheim, sito all'aperto della media valle del Reno, risalente a circa 100.000 anni fa. Nel per ottenere i bifacciali. Molto più tardi, nell'ultimo glaciale, in una zona altrettanto carente di risorse adatte, il Salento ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] morfologiche sono, come è noto, in gran parte conseguenze del modellamento glaciale e del sollevamento postglaciale. Il glacialismo ha lasciato anche altre tracce cospicue: valli con fondo ampiamente escavato a U, favorevoli alle comunicazioni e all ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] soltanto ai millenni successivi alla fine dell'ultima era glaciale, la circolazione di piante e animali di recente IX e l'XI secolo, sono state infatti segnalate lungo la valle del Barca. Sembra infine che l'Islam si sia progressivamente diffuso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] introdotta dall'Atlantico nei periodi più freddi dell'Ultimo Glaciale.
Bibliografia
A. Brouwer, Paleontologia generale, le testimonianze Norris Farms #36 (1300 d.C.), nella media valle dell'Illinois. Analizzare la parentela genetica che lega ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di VIII secolo, dal tempietto di S. Maria in Valle a Cividale, dalla prima cattedrale dei Sassoni Occidentali a Winchester erratici, provenienti per lo più dalle morene dell'era glaciale, presentano superfici irregolari e non consentono una messa in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di questo terrazzo marino ma prima dell'ultimo maximum glaciale; l'antichità dei manufatti di quarzite contenuti nel letto il più settentrionale di tre su un crinale che domina la valle del fiume Kizu, fu tagliato e danneggiato, nel 1894, dal ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] occupato dalla prima grande fase freddo-umida dell'ultimo ciclo glaciale, tra 60.000 e 50.000 anni B.P.: tecnologicamente C.).
Il colle, ora sommerso dalle acque del Lago Assad nella media valle dell'Eufrate siriano, era ampio 250 × 125 m e alto 10 m ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] le sue armi da getto i grandi mammiferi dell'era glaciale, ma aveva sviluppato la tecnologia e la pianificazione necessarie diverse, come il Levante, i monti Zagros e la valle del Nilo. Fino al Paleolitico superiore la capra è praticamente ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] H. Faure, Preliminary Vegetation Maps of the World since the Last Glacial Maximum: an Aid to Archaeological Understanding, in JAS, 24 (1997 più antiche sono ben testimoniate in vari siti in Etiopia (valli dell'Awash e dell'Omo), Kenya (livello KBS di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Equidi e la dieta veniva significativamente integrata dalla caccia. Ad Atranjikhera, nella valle del Gange, si coltivava il riso, seguito da orzo e miglio, , causati, all'apice dell'ultima fase glaciale, dal prosciugamento dei bacini idrici e dal ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...