• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Geografia [77]
Archeologia [37]
Geologia [29]
Storia [22]
Europa [25]
Diritto [17]
Geografia umana ed economica [16]
Asia [15]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia fisica [15]

BORROMEE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1930)

ISOLE Gruppo di quattro graziose isolette, situate nel Lago Maggiore, e precisamente in quel minore ramo, che, in corrispondenza della Valle del Toce, si apre a guisa di ampio golfo fra Stresa e Pallanza. [...] fondovalle sommerso, come si verifica, di solito, all'angolo della confluenza a salto delle valli glaciali (Toce e Ticino), ambedue occupate, nel periodo glaciale, da due grandi ghiacciai; all'azione dei quali ci si richiama anche per la spiegazione ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI GLACIALI – CARLO BORROMEO – LAGO MAGGIORE – ISOLA BELLA – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEE, ISOLE (1)
Mostra Tutti

VELINO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VELINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Uno dei più noti ed elevati massicci montuosi dell'Appennino Centrale, che fa parte della catena occidentale dell'Appennino Abruzzese. È nettamente [...] limitato a ovest dalla valle del Salto, a est dalla depressione per la quale passa la strada Celano-Aquila e da una serie di ; le parti più elevate mostrano tracce di modellamento glaciale, soprattutto circhi; non mancano, alla periferia, notevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELINO, Monte (1)
Mostra Tutti

ALA di Stura

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune del Piemonte, in provincia di Torino, sulla riva destra del ramo centrale della Stura di Lanzo, la cui valle prende appunto il nome di Valle d'Ala. Gli altri due rami che, con quello di Ala, concorrono [...] bella cascata della Stura (gorgia di Mondrone). Continuando a risalire la valle, s'incontra il ridente villaggio di Balme (1440 m. s Pian della Mussa (1750 m. s. m.), magnifico circo glaciale dominato dalla Bessanese (3632 m. s. m.) e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: STURA DI LANZO – PIEMONTE – TORINO – BALME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALA di Stura (1)
Mostra Tutti

DEŽNEV, Semen

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore cosacco del sec. XVII. Portò la conquista russa fino all'estremo orientale della Siberia. Lasciata la foce del Kolyma nel giugno 1648 con sette battelli, quattro dei quali si dispersero nel [...] viaggio, seguì la sponda del Mar Glaciale fino a raggiungere il Capo Orientale dell'Asia. Passato lo stretto, che un secolo più per terra raggiunse quella ch'era la sua meta, la valle dell'Anadyr′. Del coraggioso viaggio, memorando soprattutto per la ... Leggi Tutto
TAGS: CAMCIATCA – SIBERIA – COSACCO – KOLYMA – ASIA

ILLIMANI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIMANI (A. T., 153-154) Una delle più elevate montagne delle Ande Boliviane (6450 m.), superata soltanto dal Sorata (6550 m.) e dal Sahama (6540 m.). S'innalza maestosamente all'estremità meridionale [...] è a circa 5300 m., ma i ghiacciai scendono fino a 4900 m.; nell'epoca glaciale sembra che questi siano scesi fino a 3500 m. e abbiano invaso e ostruito la stretta valle del Río de la Paz, affluente del Beni, che separa la Cordigliera Reale dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAI – BOLIVIA – ANDE – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLIMANI (1)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] in Europa, che va sotto il nome di ‛piccola era glaciale' (v. Eddy, 1976). Che esista un'influenza della Terra, un altopiano alto qualche chilometro. Vi è, inoltre, una grande valle, formata da una spaccatura, e altre crepe minori, che, secondo i ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] tombe e dai templi della regione del Luristan situata nelle valli fra gli alti picchi dei monti Zagros, nella zona Groenlandia, passando per le coste canadesi che si affacciano sul mar Glaciale artico. Di stirpe mongolica, a differenza per es. dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] inizi del secolo (1901-1902) particolare rilievo ebbe l'esplorazione della valle dell'Omo, tra l'Etiopia e il Kenya, e dell'Etiopia , molto arida durante la massima espansione dell'Ultimo Glaciale, divenne assai più umida. Al contrario, la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] scoperti in Sudafrica fino al 1980. Swartkrans si trova al di là della valle di Sterkfontein, e là, poco prima della morte di Broom, avvenuta nel altrettanto evidenti al di fuori dell'area glaciale dell'emisfero settentrionale. Alla pari delle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] della Venezia Giulia e di Trieste, dell'Alto Adige, della Valle d'Aosta e delle altre zone del confine occidentale su cui la quella di Parigi, dove egli era intervenuto in un'atmosfera glaciale, rotta solo da una stretta di mano del segretario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
circo
circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali