EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in arca subalpina. La documentazione scritta attesta infatti che la stessa Susa era allora teatro di congiure interne e che truppe delfinali si trovavano nella valle della Dora e "se congregabant versus Exilles et Bardoneschiani et dubitabatur ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] di Giovanni Francesco Dalla Valle e di Lucrezia Magnocavalli, sorella di Ottavio. Nel 1598, mentre quest'ultimo esercitava la carica di trattative diSusa tra don Gonzalo Consalvo de Córdova, i ministri francesi e gli inviati del duca di Savoia Carlo ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , solo dopo la conquista di La Rochelle e aveva concluso, a suo danno, il trattato diSusa dell'11 marzo 1629), di Savoia, II, Torino 1876, pp. 269-361 passim;G. Lodi, Mantova e le guerre… nella valle del Po…, Bologna 1877, pp. 181-207 passim;G.di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] trovò di fronte a una situazione assai difficile: i Milanesi avevano ben presto ripreso animo, proseguendo l'espansione nella valledi Lugano pontifici a Susa: questi, probabilmente, in seguito al colloquio, vista l'impossibilità di un qualsiasi ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] dei Bizantini. Già intorno al 575 ciò aveva portato alla perdita delle vallidiSusa sin quasi a Ivrea, e di Aosta sin quasi ad Avigliana, cedute a Gontrano re di Burgundia. Un attivissimo lavorio diplomatico aveva svolto l'imperatore Tiberio Il (576 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] dal padre "vintidue liti" - per l'egemonia nelle vallidi Luserna, Pellice e Chisone.
Nonostante si fossero schierati con gli provincia diSusa e lo creò governatore di Torino e della sua cittadella, rimuovendone Francesco Roero conte di Sciolze, ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] per consolidare il suo dominio. Al conte di Savoia rimase solo la valle inferiore della Dora Riparia e qualche feudo nel Vai diSusa; non sappiamo se si sia sottomesso, come dice l'annalista sassone. Morto Lotario, A. riprese la sua azione; di nuovo ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] di Fénis, nella sua struttura attuale, e di quello di Aymaville, di cui ricevette l'investitura nel 1354. Come pari della Valle corso dell'estate del 1351, quand'era balivo diSusa e castellano di Avigliana, andò a Chieri col cugino Iblet per ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] elegge suo esecutore testamentario. Nel gennaio del 1365 il C. si recò nella valledi Pragelato, con il proposito di predicare e frenare il dilagare dell'eresia. A Susa, nel convento dei francescani, il 2 febbraio successivo, ricevuta nel chiostro la ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] restituzione di alcune piazze minori da parte di Parigi: Torino, Susa, Chivasso Valle, Il padre P. Monod della Compagnia di Gesù, consigliere di Stato e, istoriografo della Casa di Savoia e le sue relaz. col cardinale Richelieu..., in Miscell. di ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...