CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] Torino (Sera dottobre in montagna e Gruppo di elefanti, in bronzo); alla Galleria d'arte moderna di Roma (Gruppo di elefanti, in bronzo) e alla Galleria Ricci Oddi di Piacenza (La raccolta del fieno in alta VallediSusa; In Val d'Aosta, 1912; Leone ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] cultura fra tensione religiosa e propaganda terrena, Borgone diSusa 1983); C. Segre Montel, Un ciclo medievale inedito in vallediSusa: gli affreschi della cripta della parrocchiale di Celle, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXIX (1981 ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] opuscoli si riallacciano altri due scritti: Pellegrinazioni e passeggiate autunnali nell'anno 1861. Guida nella vallediSusa e di Barbonnèche al traforo delle Alpi, Torino 1862, e Saluzzo-Manta-Verzuolo nell'ottobre 1863: Passeggiata autunnale ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] linea a Torino nel 1534.
Addottorato in utroque probabilmente nell’Università di Torino anteriormente al 1497, dopo aver forse esercitato funzioni giudiziarie nella VallediSusa e in Canavese, Parpaglia è costantemente annoverato fra i docenti più ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] al lago d'Orta (cfr. il catal. a cura dei comune di Orta, Dipinti di Orta di T. D., della mostra postuma nel 1982), sulla laguna veneta e in vallediSusa e di questi luoghi egli lasciò cicli pittorici ad olio e ad acquerelli. Via via si fecero ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] inviatagli dal cardinale Francesco Della Rovere, il futuro Sisto IV, il D. è chiamato consigliere del duca di Savoia e giudice della VallediSusa. Il cardinale manifestava grande affezione per il D. e suo fratello Domenico e non è sorprendente se ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] crisi (tra le aziende da questa possedute le più disastrate erano la catena di magazzini Drop, La Castellana, l'Abital e l'Ente tessile italiano ETI, ex ValleSusadi Felice Riva, che figurava nel portafoglio della Montecatini e della Châtillon dalla ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] basi veniva concluso il 24 apr. 1610 a Bruzolo (in Val diSusa) un duplice trattato, per cui da un lato si stabiliva un' vera e propria testa di ponte per una calata verso la Valle padana, in cambio di Alba e di una manciata di terre nel Monferrato, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] di Marte",nel 1629 lo elogia per la pace diSusa; nel 1630descrive le "sacre pompe" di Savigliano per la traslazione di D. Valle, Il padre ... Monod ... istoriografo ... di Savoia e le sue relazioni col... Richelieu, in Miscellanea di storia italiana ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] responsabile della tutela del patrimonio artistico del Piemonte, della Valle d'Aosta e della Liguria. La sua lunga e consolare romana presso Donnaz e la porta del Paradiso diSusa.
Una copiosa documentazione grafica accompagna sempre i cantieri, ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...