Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] e si può supporre con molta probabilità, che questo avvenne per tutte le z. della Mesopotamia. Le ricerche della Missione diSusa permisero di stabilire che la costruzione della torre comprendeva almeno due fasi. Si costruiva dapprima il primo piano ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] di espansione e già una ventina di anni dopo Gondophares I, successore di Orthagnes, era in possesso di tutto l'Afghanistan meridionale e di tutta la valle arsacidi di Seleucia sul Tigri e diSusa, più tardi è solo la monetazione diSusa che sembra ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] dei mattoni d'argilla (tuttavia ancora adoperati a Susa, geograficamente più vicina alla Mesopotamia) e l'impiego, anzi la profusione di colonne in legno e in pietra, quasi sconosciute nella Valle dei Due Fiumi, contribuirono a dare alle costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] e stilistici caratteristici nei successivi rilievi sassanidi.
La valledi F. dovette essere abitata in età preistorica, come documenta il ritrovamento di alcuni avanzi di ceramica analoghi a quelli diSusa I. Probabilmente una città parthica a pianta ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] incisioni (figure, paesaggi, fra cui le tre citate) e tre litografie (fra cui L'arco diSusa, 1841).
Dal catalogo dei dipinti si citano ancora: Un sito nella valledi Lanzo, 1845; Ritorno dal mercato, 1848; Il guado, 1849; Diana e Atteone, 1850; Un ...
Leggi Tutto
COTTIAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia romana.
L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] (Monginevra). Furono ostili e ribelli invece i Medulli, a settentrione diSusa e i Caturiges, nel versante occidentale, lungo la via che continuava nell'alta valle del Druentia (Durance); questi avevano le loro roccheforti a Brigantio, (Briançon ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] così necessaria una nuova linea di mura a protezione della c. bassa, che arrivò a lambire a valle le sponde del torrente. ortogonali a essi ispirati, di Tunisi, Sfax, Susa, Kairouan (cui si può aggiungere per analogia di impianto Tripoli, pur con ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] pannello elamita con le splendide figure di arcieri provenienti dal palazzo di Dario a Susa per vedere come la rigidità nel monastero di Tabo, nella valle himalayana dello Spiti (Ladak), mostra, oltre alla ruota di braccia, tre giri di occhi che ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] esistono precedenti vicini di epoca aghlabide nell'Africa settentrionale, come la moschea di Bū Faṭāṭā a Susa e quella delle catedral de Toledo, Madrid 1914; M.R. Zarco del Valle, Datos documentales para la historia del arte español, documentos de ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] recipienti rivestiti di vetrina verde o giallo-arancione provenienti dai centri della valle della Loira Nishapur: Pottery of the Early Islamic Period, New York 1973; M. RosenAyalon, Susa, s.l. 1974; J.A. Sauer, Ummayad Pottery from Sites in East ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...