MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] giacimenti di Bibbiana, di Clorou e di altre località della valle.
A Torino, come attestano le vestigia dell'antica cinta murale (Porta Palatina), pur avendo predominante impiego il materiale laterizio, già si ricorreva alle rocce della Val diSusa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] a megaron) o iraniche (ad es., apadāna diSusa, palazzo di Dario a Persepoli). Nella residenza scavata nella non lontana sua datazione al III-II sec. a.C. A Erkurgan, nella valle del Kashka Darya, è stato messo in luce un complesso cultuale ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] persiani diSusa (Parigi, Louvre). Fra gli esemplari che risentono dell'influenza della produzione persiana di tappeti ricorderemo l'unico tappeto persiano antico che sia giunto fino a noi, rinvenuto in una tomba a tumulo nella valledi Pazyryk ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] agli agenti esterni, era - per esempio - escavato nella valledi Ravaccione (Cava del Polvaccio), dove, almeno fino al diSusa, il Verde di Varallo ecc., ricordano il m. atracio soprattutto il Verde di St. Denis (Aosta), il Verde Susa ed Verde di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] via del lago Urmia nella valledi Aras con l'Urartu. Quando nella metà dell'VIII sec. Menua, re di Urartu, si volge a con la distruzione diSusa da parte di Assurbanipal, in quanto essa avrebbe come conseguenza l'interruzione del passaggio di N-O che ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] negli scavi condotti a Rocca San Felice, nella valledi Ansanto, in provincia di Avellino.
Da questi rari incunaboli e da alcune e a Susa. L'orditura minore rimase in travicelli e tavole.
Da quanto si riscontra nei metodi di lavorazione trasmessi ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] di caratteristiche proprie.
La valledi Pazyryk, dove è stato scavato il maggior numero di kurgan, è corta, poco profonda, priva di proprio come quelli del grifone leonino del fregio di mattonelle diSusa. Le ali fortemente arcuate sono rese con ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] delle vallidi grandi fiumi, i quali, con le periodiche alluvioni, o con sistemi di canalizzazione garantivano settentrionale mostra spesso somiglianze con la Cina; lo prova la produzione diSusa, la più antica del I stile, che presenta analogie non ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] che unisce Hamadan a Susa, vie di grande traffico commerciale malgrado la difficoltà di accesso alle sue alte valli, è stato, fin dai tempi più antichi, un centro di transito e di irradiazione di idee e di motivi proprî di popoli diversi.
L'arte ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] di Babele" di cui parla il cap. xi della Genesi (versetti 1-9) nelle rovine che si ergevano nella Valle A questo elenco vanno aggiunte le due z. elamite, quella diSusa, di cui abbiamo testimonianze indirette, e quella recentemente portata alla luce a ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...