Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di Ishtar di Babilonia. Una volta cotto, l'impasto di fritta era steso all'interno di un contorno disegnato o, come a Susa e di tunnel e di pozzi: il pozzo Warren, il canale di Siloam, che portava l'acqua della sorgente di Gihon lungo la valledi ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] val diSusa, e che qui poi si trasferirono prima di passare a Banda; l'edificio, esternamente di profilo rettangolare alla Certosa di Pesio e al Parco dell'Alta Valledi Pesio, Torino 1991; A. Vacca, La chiesa di San Domenico di Trisulti, Rivista ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] responsabile della tutela del patrimonio artistico del Piemonte, della Valle d'Aosta e della Liguria. La sua lunga e consolare romana presso Donnaz e la porta del Paradiso diSusa.
Una copiosa documentazione grafica accompagna sempre i cantieri, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a Inanna nell'Eanna di Uruk, al quale si ispirava il fregio simile dall'area dell'apadāna diSusa.
La mesopotamia nell'età e quindi in Anatolia a Boğazköy, mentre ancora in Siria e nella valle del medio Eufrate, da Emar a Tell Fray a Tell Hadidi, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] figurativi, armonicamente fusi nell'insieme dell'ornamentazione, concezione ripresa dalle ceramiche diSusa I. Nella valle del Nilo, la civiltà predinastica di el-Amrah (dall'omonima località presso Abido) manifesta nella ceramica uno spiccato ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] forma molto semplice, come mostra ad esempio l'arco diSusa, vede semicolonne angolari su podio sorreggere la trabeazione che inquadra del Circo Massimo, attribuita ai Tarquini, nella valle Murcia tra Palatino e Aventino, non differiva ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nella affine c. diSusa A (secondo la terminologia usata dal Mc Cown per la sequenza cronologica diSusa). A tale fase l'Iran fu un attivo centro di irradiazione e di attrazione di molti motivi decorativi. È infatti nella valle dell'Indo e dei suoi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sulla valle del Meandro, conclusosi dieci anni dopo a svantaggio di M., con l'intervento arbitrale di Rodi. Filippo V di Macedonia ad Apollo e firma del fonditore, rinvenuto negli scavi diSusa.
III) Il tempio ellenistico. - Il tempio progettato da ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Persia dopo che Cambise ebbe conquistato la valle del Nilo. A Naqsh-i Rustam e a Persepoli il tipo dei capitello è quello a doppia mensola formata da due protomi di toro addossate (cfr. il capitello dall'apadāna diSusa ora al Louvre, vol. i, fig. 30 ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Asia Anteriore. - a) Mesopotamia. Il p. conserva nella valle dei due fiumi, attraverso i due millennî del suo sviluppo, alcuni margine estremo della terrazza, addossato alla montagna.
Il p. diSusa, eretto da Dario I e continuato sotto i suoi ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...