VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae)
C. Carducci
La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica.
Non è ben chiara l'origine del nome della [...] V. anche la grande arteria che da Milano andava verso la capitale dei Taurini e che, proseguendo verso la VallediSusa, raggiungeva la Gallia.
Poche le testimonianze della città romana; tuttavia si è tentata una ricostruzione dell'antica topografia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 8° e il 7° sec., dall’Etruria estesero il loro dominio alla Valle Padana, nel Lazio, nella Campania. Ma presto perdettero l’area padana, (invasione francese del 1704, sconfitta diSusa, assedio della cittadella di Torino salvata nel 1706 dall’atto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] nei Monti Zagros: quest’ultimo, dopo un percorso di 700 km, navigabile a valledi Ahvaz, sfocia nella zona deltizia dello Shatt al-Arab mezzi per la fastosa vita di corte e per un’imponente attività edilizia (residenze diSusa, Ecbatana, Persepoli). L ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] nella valle del Rodano. Nel 3° sec. d.C. si moltiplicarono in Europa i centri di fabbricazione (valli della in India e nell’Estremo Oriente. I più importanti ritrovamenti di v. iranici sono diSusa, Siyalk, Hisar, Tepe Siyar, databili tra il 2500 e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (10,4 km2 con 5351 ab. nel 2008). Il centro è situato alle falde del Monte Buriasco, alla confluenza delle tre valli che da esso traggono nome. Notevole centro commerciale. [...] dei marchesi diSusa e quindi dei Savoia, distrutto nel 1557 dai Francesi. Emanuele Filiberto eresse L. in marchesato, per Filippo d’Este marchese di San Martino nel Canavese, nel 1570.
Vallidi Lanzo Nome complessivo di tre bacini idrografici ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] conservatisi, il più significativo sembra essere la torre di Siedlęcin nella valle del Bobr in Slesia (Guerquin, 1974).Poco diSūsa, detto Qaṣr al-Ribāṭ, finito di costruire nell'821, durante l'emirato dell'aghlabide Ziyādat Allāh. Si tratta di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] loro da Carlo Magno nel 774 alle chiuse diSusa e nell'assedio di Pavia e la conseguente perdita delle regioni centrosettentrionali della decorazione con quella nel tempietto di S. Maria in Valledi Cividale non sembrano soddisfare del tutto l ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dell'antico corinzio (c.d. tempietto longobardo di S. Maria in Valle a Cividale). Larga e varia è l' nei c. di Ravenna (Mus. Arcivescovile; Olivieri Farioli, 1969, nrr. 43-44), della basilica C di Anfipoli (Pallas, 1977, fig. 64), diSusa (Mus. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] per raffigurare la schiera degli immortali del palazzo achemenide diSusa; esso raggiunge però il suo massimo splendore in Bāmiyān i Buddha colossali sono due (di m. 53 e 35 ca.) e sovrastano la vallata circostante costituendo la meta, visibile a ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] intorno al 1170 per i conti di Nevers, tutto il lato del quadrilatero aperto sulla vallata fu occupato dall'ala del p., peristilio, o forse meglio al modello dei ribāṭ arabi, come quello diSusa, in Tunisia, a questa ispirati (Meier, 1994). L'ala su ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...