BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] trovò di fronte a una situazione assai difficile: i Milanesi avevano ben presto ripreso animo, proseguendo l'espansione nella valledi Lugano pontifici a Susa: questi, probabilmente, in seguito al colloquio, vista l'impossibilità di un qualsiasi ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] dei Bizantini. Già intorno al 575 ciò aveva portato alla perdita delle vallidiSusa sin quasi a Ivrea, e di Aosta sin quasi ad Avigliana, cedute a Gontrano re di Burgundia. Un attivissimo lavorio diplomatico aveva svolto l'imperatore Tiberio Il (576 ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] e nei circondari di Pinerolo e diSusa. Ancora nel 1808 troviamo il B. impegnato a dirigere a Pinerolo i soccorsi e i provvedimenti necessari a dare asilo alle famiglie colpite dal terremoto che desolò in quell'anno alcune vallate piemontesi. Diramò ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] dal padre "vintidue liti" - per l'egemonia nelle vallidi Luserna, Pellice e Chisone.
Nonostante si fossero schierati con gli provincia diSusa e lo creò governatore di Torino e della sua cittadella, rimuovendone Francesco Roero conte di Sciolze, ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] , la nomina il 16 dicembre 1713 a prefetto-intendente diSusa.
La pace di Utrecht aveva segnato il passaggio alla provincia diSusa della valledi Barcellonette, per secoli compresa nel Regno di Francia. I problemi che si presentavano erano complessi ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] dididiSusa e, tre anni dopo, a quella didi Isaia e dei Treni didi Costigliole, che morì due anni dopo dididididi opere erudite di storia locale in cui si eviti quanto di pesante, di imbottito di citazioni, dididi consigliere dididi Stato didididi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] delle Alpi, esplorate in molte stazioni da Susa a Monfalcone (Descrizione di alcune nuove Briofite subalpine, ibid., IX [ nei pascoli calcarei dell'alta Valledi San Giacomo allo Spluga e le cause di degradazione dei pascoli di altitudine (I suoli a ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] 1606 acquisì la commenda del priorato di S. Maria diSusa e della prevostura del Moncenisio. Manuel, Memorie storiche di Dronero e della Valledi Maira, Torino 1868, pp. 130 s.; G. Cambiano di Ruffia, Memorabili dal 1542 al 1611, a cura di V. Promis, ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia diSusa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] 1909; I. Chiapusso Voli, La “Flora segusiensis” 1805 e l’opera “excursoria” del botanico G.F. R. nelle valli e Convalli diSusa. Il botanico Beniamino Caso e la sua traduzione della “Flora segusiensis” 1881-1882, Roma 1916; O. Mattirolo, Cronistoria ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] , abbia scelto di collocare un uomo di sua fiducia alla guida del monastero che controllava il passaggio della Val diSusa.
Già nel un diploma che assegnava alla Novalesa l'insieme della valledi Bardonecchia (il documento è interpolato, ma il passo ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...