• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Archeologia [87]
Arti visive [78]
Biografie [56]
Storia [39]
Asia [32]
Geografia [15]
Europa [20]
Italia [14]
Architettura e urbanistica [16]
Temi generali [15]

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] , Germania, Cecoslovacchia e Gran Bretagna. In Italia esistono solo alcuni giacimenti quarziferi (Noli, Valle di Susa, Valsesia, vallate bergamasche, qualche vallata dell'Appennino, isola d'Elba) che sono sfruttati sul posto. Le principali fabbriche ... Leggi Tutto

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] L'importanza del valico del Moncenisio data solo dalla seconda metà del sec. VI, dopo l'occupazione della valle di Susa da parte dei Franchi del regno di Borgogna. I re Franchi trovarono preferibile per le relazioni con l'Italia e Roma la linea della ... Leggi Tutto

ITALICO, REGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICO, REGNO Ettore Rota . Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] sono quasi gli stessi dell'ultimo periodo franco: a nord la cintura delle Alpi: ma la valle d'Aosta ecelesiasticamente è alla Borgogna, e pure la valle di Susa; chiude il Regno ad occidente la marca d'Ivrea, dalla cresta alpina, pare, all'Adda e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICO, REGNO (1)
Mostra Tutti

FRÉJUS

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉJUS (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Stefano Ludovico STRANEO Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (Dora Riparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] m. 1269, quello settentrionale a 1148. La galleria del Fréjus è comunemente detta del Cenisio, quantunque il monte (e passo) di questo nome si trovi a km. 21 a NE. (v. moncenisio). Prima della costruzione delle grandi linee ferroviarie, le relazioni ... Leggi Tutto

ROERO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROERO . Antica e illustre famiglia nobile piemontese, che nel Medioevo fu signora di gran numero di feudi. I R., detti anche Rotàri, contano fra i loro membri crociati, uomini d'arme e politici, numerosi [...] la sua prigionia presso gl'infedeli in Oriente, portò sulla vetta del monte Rocciamelone (m. 3537 in Valle di Susa) il noto trittico che si conserva nella cattedrale di Susa. Appartiene a questa famiglia anche la poetessa Diodata Roero Saluzzo (v.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROERO (1)
Mostra Tutti

OULX

Enciclopedia Italiana (1935)

OULX (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Centro della valle di Susa (provincia di Torino), a 1121 m. s. m., alla confluenza del torrente Bardonecchia con la Dora Riparia; nel 1921 contava 881 ab. agglomerati [...] altezza. Larga diffusione hanno i prati e i pascoli, che permettono un discreto allevamento di bovini e di ovini, peraltro in generale diminuzione. Dal punto di vista industriale il comune ha poca importanza: sono da ricordare una segheria e una cava ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DI SUSA – BARDONECCHIA – DORA RIPARIA – SAUZE D'OULX – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OULX (1)
Mostra Tutti

THAON di REVEL, Carlo Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Carlo Francesco Francesco Lemmi Nato a Nizza il 18 febbraio 1725 da Giuseppe Orazio, conte di S. Andrea e Revel, morto a Cagliari il 14 dicembre 1807. Valoroso ufficiale nei reggimenti [...] Torino (1797-1798), alla caduta della monarchia fu trattenuto in ostaggio dai Francesi, ma, liberato dai contadini della valle di Susa, poté unirsi al Suvarov, prendere il comando in capo dell'esercito sardo, e, per incarico del sovrano, assente in ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] . Wataghin Cantino, Per una carta archeologica della Valle di Susa, in Bollettino storico- bibliografico subalpino, 1981, pp. 355-412. - Grange di Rivera: G. Wataghin Cantino, Almese (TO), loc. Grange di Milanera. Villa romana, in QuadAPiem, IV, 1985 ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Lucca, Firenze 1977; C. Segre Montel, Antiche biblioteche e codici miniati in Valle di Susa, in Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, a cura di G. Romano, cat., Torino 1977, pp. 215-251; K. Weitzmann, Late Antique and Christian Book ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Maria Sforza, MKIF 32, 1988, pp. 547-553: 547; C. Segre Montel, Affreschi medievali alla Novalesa e in Valle di Susa. Testimonianze di pittura murale tra VIII e XII secolo, in La Novalesa. Ricerche, fonti documentarie, restauri, "Atti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
antiTav
antiTav (anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
NoMose (No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali