JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] Aschieri, abate della Novalesa a partire dal 1398, che rivestì un ruolo di grande importanza nella bassa VallediSusa. Le due tavole ribadiscono i legami dello J. con gli avvenimenti più aggiornati delle corti francesi tra lo scorcio del Trecento ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] principale del polittico nella parrocchiale di Pigna, mentre andrà escluso il S. Bernardo di ubicazione ignota attribuitogli dalla Griseri, essendo opera di un anonimo scultore che era ampiamente attivo nell'alta VallediSusa.
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] andò anche a provarli sulle nevi di Sauze d'Oulx nell'Alta VallediSusa. Lo Ski Club Torino fu fondato nel 1899 e nel 1905 la VallediSusa ospitò i primi corsi di sci, sia pure riservati ai militari. Nell'inverno di quell'anno sulla strada da Pocol ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] una giurisdizione allodiale sui domini sabaudi in Piemonte a est della vallediSusa.
Tommaso III morì nel maggio del 1282; nel suo testamento aveva nominato Filippo, sotto la tutela di Guia, erede delle sue giurisdizioni in Piemonte. È probabile che ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia diSusa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] et la Vallée de laDoire Ripaire au Moyen-Age - che precede la Notice sur Bardonnèche (terza parte), tratta della storia della VallediSusa che egli non aveva previsto. Troviamo così nella seconda e terza parte dell'opera trattato lo stesso tema, ma ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] minoranza linguistica francese.
La storia del francese ha conosciuto, nelle aree sopra ricordate (Valle d’Aosta, Valli Valdesi, alta Val Chisone e alta VallediSusa), sviluppi peculiari. Con l’editto del 22 settembre 1561 il duca Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] ponte permanente degli Umbertini in Piemonte.
La presenza nel Regno italico fornì a Umberto la possibilità di rafforzare il proprio controllo sulla vallediSusa e sui territori pedemontani siti immediatamente al suo sbocco. Risale al 1097 o al 1098 ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] . In quell’anno eseguì donazioni a varie chiese della vallediSusa, dove aveva in precedenza fondato la certosa di Losa; nel 1198 concesse franchigie agli abitanti diSusa e di Miradolo, nel Pinerolese. Il potenziamento valsusino doveva essere la ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val diSusa. La S., detta anche abbazia di S. [...] Chiusa: progressi e problemi, in Esperienze monastiche nella VallediSusa medievale, a cura di L. Patria, P. Tamburrino, Susa 1989, pp. 25-42; La Sacra di San Michele. Storia, arte e restauri, a cura di G. Romano, C. Palmas, Torino 1990 (con bibl ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] (18811), sulla tormalina cromica degli Urali (1882), sull'idocrasia della VallediSusa (1883), sulla colombite di Craveggia (1887), sulla savite di Montecatini (1888). Alcune pubblicazioni riguardano minerali contenenti elementi delle terre rare ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...