La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] ); in Piemonte si promuovevano ricerche sul campo che ebbero esiti importanti negli studi di Gianni Romano, nei rilevamenti relativi a vari ambiti territoriali (Arona, VallediSusa, Trino, Cuneo e Testona), ma anche in mostre come quella su Giacomo ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] che la resistenza può essere vincente («Fermare la TAV è possibile», recitano gli striscioni dei cortei nella VallediSusa). Sia in VallediSusa sia sullo Stretto, infatti, la costruzione simbolica dell’identità della comunità si intreccia con la ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] il padre (che in concomitanza con gli Austriaci del gen. J. De Vins dirigeva le operazioni per la riconquista di Nizza e Savoia) nella VallediSusa, a Pinerolo, a Cuneo e a Tenda, e l'8 settembre seguì da lontano il combattimento del colle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] divulgative sui percorsi, cui si aggiungono molte interessanti ricerche, per es. sulle strade fra la VallediSusa e la Valle d'Aosta, dovute agli storici. In Francia le indagini sui monumenti delle quattro vie fino a Santiago de Compostela (Oursel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] ), anche il terzo grande centro micaelico, la Sacra di San Michele, fondato più di un secolo prima, ancora una volta a seguito di una apparizione dell’arcangelo. E il luogo, all’imboccatura della VallediSusa, è dei più strategici nella storia del ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta VallediSusa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] alto e il patois locale e il piemontese (di tipo torinese per le VallidiSusa e Chisone, di varietà alto-piemontese per le valli in provincia di Cuneo) nel polo basso.
La situazione delle Valli Valdesi (Bassa Val Chisone, Val Germanasca, Val Pellice ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] il francoprovenzale ormai scomparso in diverse realtà, alcuni comuni (14 per la precisione, tutti concentrati nella bassa VallediSusa) non vi si riconoscano più e non siano stati motivati a dichiararsi come appartenenti a una minoranza linguistica ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] riprese energicamente; dal Delfinato poi i re pretendevano l'alta sovranità sui marchesi di Saluzzo; il possesso dell'alta valle della Dora Riparia dava loro il controllo di tutta la vallediSusa e dello stesso passo del Cenisio.
A questa minaccia ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] pubblica sulla città e sulle dieci miglia circostanti, oltre al possesso di decine di curtes e castelli; alcuni dei diritti concessi, come le decime della vallediSusa e il controllo di Pinerolo e di S. Michele della Chiusa, ricadevano entro l’area ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] esterna. Ad es., le forme [ˈfønte], [ˈfunte] o [ˈfente] per l’impersonale «bisogna» di alcune varietà francoprovenzali della media vallediSusa, derivate dalla contaminazione del francoprovenzale [fo] e del piemontese [ˈventa], sono, per Terracini ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...