• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Archeologia [87]
Arti visive [78]
Biografie [56]
Storia [39]
Asia [32]
Geografia [15]
Europa [20]
Italia [14]
Architettura e urbanistica [16]
Temi generali [15]

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Svevo scese in Italia per la quarta volta. Evitò di percorrere la valle dell'Adige, presidiata dalla lega, e attraverso la la quinta volta. Alla fine di settembre distrusse Susa e, dopo aver ottenuto la resa di alcuni centri piemontesi e lombardi ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Susa e poi rapidamente scomparsa. Ancora a Susa appare un tipo specificò di l. chiusa del tipo «a pantofola» di ascendenza mesopotamica, in bronzo e probabilmente di di questa produzione. In effetti, in una serie di corredi di necropoli della Valle ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] (Apollonia) diventò Marsa Susa (v. Creta et Cyrenaica). Per ottocento anni all'ombrà dei ruderi di Grennah si adagiò il dell'originaria orchestra, la scena fu poggiata a valle su muri di sostruzione, venne ridotta la cavea delle gradinate più ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] Dura-Europos (ma una analoga situazione è documentata per Susa e Antiochia in Siria), per la quale, attraverso . Invece, Gerasa occupa, circa 42 km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa s.l.m., sulle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] numerosi i siti oggetto di raccolte di superficie. Il sito di Shanidar (Kurdistan), nella omonima valle, è stato investigato da , IV. Die Geschichte der Stadt Samarra, Hamburg 1948; A. Sūsa, Rayy Sāmarrā' fī ῾ahd al-ḫilāfa al-῾abbāsiyya [Rayy Samarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] Grande Moschea dei Qarawiyyin (850) e a Susa, nella Tunisia nord-orientale, la moschea Bu di questo periodo è forse quello della madrasa-türbe del sultano Hasan al Cairo, terminato nel 1359, dove la camera funeraria, descritta da Pietro della Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] della cultura Tardo Uruk in Alta Mesopotamia, in Khuzistan (Susa) e fino ai centri "coloniali" sul medio Eufrate (Habuba Altin Depe), valle dell'Indo (Harappa e Mohenjo Daro) conoscono una fioritura di centri urbani e di organizzazione palatina che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] la loro datazione. Lo stampo divenne il principale tipo di sigillo nel Golfo Persico e nella Valle dell'Indo tra la fine del III e l' Habùba Rabira e Malatya) e verso E in Iran (Susa). Un altro tipo di sigillo è conosciuto più da esempi reali che da ... Leggi Tutto

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze Nicoletta Giusti Emanuela Mora Simona Segre Reinach Industria della moda e modernizzazione La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] italiano. Per es., Pucci collabora con Legler di Bergamo, con il Cotonificio Valle Susa, con i setifici Mabu di Solbiate e Marioboselli di Garbagnate, che realizzano quel jersey in organzino di seta, il tessuto interlock che molto caratterizzerà il ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] sumerica primitiva), dell'Armenia (Karmir Blur), della Persia (Susa, Tepe Siyalk, Tepe Hissar), del Turkestan (Anau), della valle dell'Indo (dove, a partire dal 1922, si rivela la singolare civiltà di Harappa e Mohenjo-Daro). Un nuovo capitolo della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
antiTav
antiTav (anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
NoMose (No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali