Comune della prov. di Torino (19,6 km2 con 1052 ab. nel 2008), nella VallediSusa. È costituito di vecchie case addossate a una rocca su cui si ergono le rovine di un antico castello. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] in gallerie lunghe più di 50 km (Val diSusa e Brennero). A queste grandi opere di rilievo continentale si aggiungono (537) e il confine ritirato allo spartiacque. Allo sbocco delle valli e lungo i laghi i Bizantini stesero poi una linea fortificata ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] le Alpi per i passi del Monginevra e del Moncenisio (III e IV corpo). La funzione dei corpi francesi scendenti per la VallediSusa subì una modificazione. In un primo tempo si era, infatti, previsto l'impiego dei due corpi francesi III e IV sulla ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , nell'uso, a designare una vasta regione dalla VallediSusa e dal Lago di Ginevra fino alla regione di Orléans e di Blois, da quella di Lione a quella di Parigi.
Il ducato di Borgogna. - Il trattato di Verdun (843) portò anche qui, come altrove ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della vallediSusa, [...] km. 5), Rubiana (km. 18), Val della Torre (km. 16) e Villarbasse (km. 6). Il comune copre una superficie di 29,52 kmq., di cui 27,98 agrarî (di questi il 16% è irrigato mediante le acque della Dora Riparia), e ha fiorente agricoltura (seminativi 50,2 ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] Cenischia, lungo l'antica strada del Moncenisio, tra Susa e il colle. Dotato nel 739 dal fondatore di vasti possessi nella vallediSusa, nei territorî di Saint-Jean de Maurienne, di Briançon, di Gap, in tutta la Francia del sud-est, privilegiato ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] la dignità gli fosse conferita in premio della cacciata dei Saraceni dalla vallediSusa. I suoi poteri si estesero allora da Torino a tutta la vallediSusa; inoltre, con certezza, ai due comitati di Auriate ed Albenga, e con probabilità a quelli ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] , stazione della ferrovia Torino-Modane, è un borgo molto antico, che, per la sua posizione presso l'imbocco della VallediSusa, ebbe sempre una notevole importanza storica. Nel 1921 contava 3216 ab. Vi nacque Amedeo VII, detto il Conte Rosso ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino. Il centro capoluogo è situato a 1312 m. s. m. in un ampio bacino della valle del torrente omonimo, che sbocca nella Dora Riparia, ai piedi del valico del Fréjus [...] 'importante centrale della ferrovia si trova a Bardonecchia. Bardonecchia è ora divenuta il centro di villeggiatura estiva e di sport invernali più importante di tutta la vallediSusa. La popolazione complessiva del comune (kmq. 45.16) era nel 1921 ...
Leggi Tutto
Varietà compatta o squamosa di paragonite, trovata in località delle Alpi occidentali (Borgofranco presso Ivrea, Colle di Bousson. VallediSusa, ecc.; v. mica). ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...