• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Archeologia [87]
Arti visive [78]
Biografie [56]
Storia [39]
Asia [32]
Geografia [15]
Europa [20]
Italia [14]
Architettura e urbanistica [16]
Temi generali [15]

minoranze linguistiche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] quanto l’impiego storico, accanto all’italiano, di una lingua ufficiale e di cultura diversa da esso: in Valle d’Aosta (➔ francese, comunità), così, nel settore alpino del Piemonte tra la Val di Susa e la Val Vermenagna (➔ provenzale, comunità). Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PROVINCIA DI BOLZANO – PRINCIPATO DI MONACO – CONTINUUM DIALETTALE

Trasporti e mobilità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] consentono il naturale trascinamento a valle di merci non deperibili quali il legname; anche il trasferimento di merci come il grano . Anche il duca di Savoia Carlo Emanuele III fa migliorare la strada del Moncenisio e la Susa-Chambéry. Già a ... Leggi Tutto

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy Andrea Merlotti PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] di barone di Saint Remy (Remigio), un piccolo centro del Ducato d’Aosta, nell’alta Valle del S. Bernardo. La condizione di da Vittorio Amedeo II come governatore militare di Susa, provincia di confine che aveva fortemente risentito del conflitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ADELAIDE DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy (2)
Mostra Tutti

TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.) Carlo Balma Mion Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] Valle ma mai messo in opera e poi trasferito a S. Lorenzo (p. 118). Le frequentazioni dell’ambiente di corte, oltre alla possibilità di sull’Arco romano di Susa (Torino 1750). Di Tavigliano è anche il progetto per l’ospedale di Carmagnola (dal 1751 ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO IX DI SAVOIA – CARLO EMANUELE III – BENEDETTO ALFIERI – NUNZIO APOSTOLICO – LUDOVICO MERLINI

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale Cristina La Rocca Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in arca subalpina. La documentazione scritta attesta infatti che la stessa Susa era allora teatro di congiure interne e che truppe delfinali si trovavano nella valle della Dora e "se congregabant versus Exilles et Bardoneschiani et dubitabatur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – BIANCA DI BORGOGNA – LUDOVICO IL BAVARO – TEODORO PALEOLOGO – PIETRO FRANCISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale (2)
Mostra Tutti

GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro Alice Raviola Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554. Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] di Giovanni Francesco Dalla Valle e di Lucrezia Magnocavalli, sorella di Ottavio. Nel 1598, mentre quest'ultimo esercitava la carica di trattative di Susa tra don Gonzalo Consalvo de Córdova, i ministri francesi e gli inviati del duca di Savoia Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESI DI MONFERRATO – VILLANOVA MONFERRATO – MARGHERITA DI SAVOIA – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro (5)
Mostra Tutti

SAVOIA, Gian Ludovico di, vescovo di Ginevra

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Gian Ludovico Daniela Cereia di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] brevissima durata: già a Natale dello stesso anno, Filippo di Bresse, insieme a Louis de la Chambre, raggiunse la città di Susa per marciare su Torino. Gian Ludovico fuggì a Milano, in cerca di aiuti finanziari e militari e la Chambre riassunse il ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PHILIPPE DE COMMYNES – CARLO IL TEMERARIO – IOLANDA DI FRANCIA – LUDOVICO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Gian Ludovico di, vescovo di Ginevra (4)
Mostra Tutti

PROSPERO, Ada

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROSPERO, Ada Tiziana Pironi PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] nacque il figlio Paolo, ma il 16 febbraio 1926, all’età di venticinque anni, Piero Gobetti morì a Parigi, dove era fuggito – d’azione. Nel 1943 coordinò le azioni partigiane in Val Susa, dove era attivo il figlio Paolo; mantenne i collegamenti, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERO, Ada (1)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO D'ARLES

Federiciana (2005)

Lingue, regno d'Arles AAlberto Varvaro Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] . Essa includeva il Lionese e il Delfinato, nonché l'attuale Svizzera romanda, la Valle d'Aosta e le valli di Orco, Stura, Viù e l'alta Val di Susa. A sud cominciavano le parlate occitaniche, qui propriamente provenzali, usate oltre che tra Rodano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONTEA DELLE FIANDRE – IMPERATORE TEDESCO – REGNO DI GERMANIA – DUCATO DI LORENA – SVIZZERA ROMANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE, REGNO D'ARLES (4)
Mostra Tutti

alpicoltura

Enciclopedia on line

Settore dell’agricoltura che studia le caratteristiche di funzionamento delle aziende pastorali della montagna, negli aspetti agronomici, zootecnici ed economici, al fine di individuare le tecniche da [...] appenninica), e le aziende di fondo valle o di pianura, dove il bestiame trascorre di alpeggio (Stelvio in prov. di Sondrio, Cadino in prov. di Brescia, Juribello in prov. di Trento) e una stazione sperimentale (1932) a Sauze d’Oulx, in Val di Susa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VAL DI SUSA – AGRICOLTURA – AGRONOMI – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
antiTav
antiTav (anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, colpevoli di eseguire riprese davanti...
NoMose
NoMose (No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali