FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] quella sede sull'opportunità, da un lato, dinon sopprimere le imposte esistenti, ma dinon crearne di nuove, se non per necessità urgenti, in caso di guerre difensive ed a titolo temporaneo; dall'altro, dinon fare "senza gran causa nove leggi", né ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] arrestato e rinviato a Caprera: il C. gli raccomanda ripetutamente dinon abbandonare la isola. Quando però i garibaldini avanzano in territorio ) e per conseguire qualche miglioramento dei confini nella Valle dell'Adige oppure oltre l'Isonzo. Il C. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] tutte le forze di polizia della media e bassa valle Padana, con compiti di ripristino dell'ordine pubblico. Ma il Mori il 22 dicembre diede le dimissioni, lamentando che ai provvedimenti di polizia non facesse riscontro un indirizzo politico generale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] 'esportazione della seta, progredirono le manifatture della lana nella valle del Liri e del cotone nel Salernitano, le industrie ministero si dimise, ritenendo dinon poter svolgere opera di mediazione. Problemi del genere non si erano presentati a ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] favore del figlio Vittorio Emanuele, dopo un inevitabile periodo di reggenza. Ma a tale piano erano contrari non soltanto il conte de La Tour, che aveva sostituito nel luglio 1822 il conte Della Valle alla segreteria degli Esteri, ma le stesse grandi ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] sapendo ora dinon potere sperare niente dalla corte di Lisbona, di ridurre in schiavitù i Caribi antropofagi e di mandarli a vendere in Spagna, come carico di andata sulle navi. Dopo aver fatto costruire il forte di Santo Tomas in mezzo a una valle ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] : sia a E. sia a Filippo II fu poi rimproverato dinon aver saputo cogliere tutti i frutti dell'improvvisa vittoria. Ma in duca pensò ad una vera e propria spedizione punitiva nelle valli valdesi, affidandone appunto il comando al Costa. Ma la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di devastare la valle del Rodano e la stessa Avignone (maggio del 1376). I contingenti di venturieri, che il cardinale di al Tebaldeschi - il quale per altro si affannava a ripetere dinon esser lui l'eletto -, alcuni cardinali, temendo per la loro ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] a tale politica Clemente IV, che finora aveva cercato dinon immischiarsi in queste faccende, si vide costretto ad abbandonare , raggiunse Varese Ligure e Sarzana attraverso il territorio di Piacenza, la valle del Taro e il passo delle Cento Croci, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] recuperare (ottobre 1594) la piazza di Bricherasio e la rocca di Cavour (ma non il forte di Exilles, passaggio obbligato sulla strada propria testa di ponte per una calata verso la Valle padana, in cambio di Alba e di una manciata di terre nel ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...