Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] (si calcola che solo da parte cinese vi abbiano partecipato almeno 21 divisioni) fu la più grande battaglia di quel teatro d'operazioni, non fu decisiva né militarmente, né politicamente: nell'immenso spazio cinese ogni grande battaglia ben presto si ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] uomini, 5000 carri armati e automezzi, col concorso di 651/2 squadroni di aviazione), dopo una diversione verso ovest, puntò su le riserve germaniche in posto, ma non era stato possibile sboccare nella valle del Liri, e perciò nessun concorso ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] dalla prossima laguna di Arta e la fabbricazione dei vasi d'argilla. Due strade uniscono la città alla valle della Voiussa, sopra tutto dall'esportazione dell'olio, del bitume dalle non lontane miniere di Senelizza, e del petrolio: a Valona fa capo ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] che ci si avvicinava verso Baku, trovandosi questa città a valle della catena del Caucaso. Ad aggravare le cose sopraggiunse di Žukov. Al 15 febbraio i Tedeschi non conservavano più, a sud di Rostov, che la testa di ponte di Novorossijsk. In meno di ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] di chasseurs des Alpes e 8 reggimenti di fanteria da montagna.
Le truppe alpine, dato il diminuito valore dell'ostacolo montano, non il compito principale puntando per l'alta valle del Sarandoporos alla rotabile di arroccamento tra la Tessaglia e l' ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] il 32% è a prati e pascoli permanenti. C'è anche un'attività mineraria non trascurabile, che consiste soprattutto nell'estrazione di cassiterite, columbite, tantalio, tungsteno, berillio, ecc.
Comunicazioni. - Le strade rotabili alla fine del 1958 ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] - fu continua, ad opera del governo sudafricano, presso il governo britannico. Ma Londra, pur non rinnegando in linea di principio l'impegno di trasferimento assunto al momento della costituzione dell'Unione Sudafricana, continuò a resistere alle ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato a Heindenheim (Würtemberg) il 15 novembre 1891. Proveniente dalla fanteria, già distintosi nella prima Guerra mondiale (campagna di Francia 1914-15; di Romania 1916, d'Italia 1917), [...] Bardia; ma Tobruch, per quanto assediata, non cede. Nel novembre gli Alleati iniziano la valle padana; il 15 agosto partecipa al convegno di Bologna. Nel 1944 è ispettore del Vallo atlantico, indi comandante di un gruppo di armate nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudanese, nato nel 1902; studiò nel Gordon College di el-Kharṭūm e nella American University di Beirut. Dal 1921 al 1946 prestò servizio nel dipartimento dell'Educazione del governo del Sudan; [...] Egitto (partito degli Unionisti, Fronte Nazionale, partito della Valle del Nilo, Unionisti Liberi). Ebbe così origine il Egitto: al-Azharī dichiarò che non si poteva parlare di unione dei due paesi, ma di sincera amicizia e stretta collaborazione. ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] signoria della sua famiglia su Milano. Il podestà non riuscì ad imporsi. La fazione avversa, capeggiata 224-226 (per il ricupero delle castella nella Valle dell'Era); L. Fiumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano, in Arch. stor. lomb., s. 4 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...