(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] di cui il maggiore è il Kÿzÿl Irmak) nel corso superiore scorrono lentamente divagando in numerosi meandri, ripidamente più a valle nella stragrande maggioranza dei casi non si tratta di impiantare nuove città, ma di intervenire in centri già ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] interni aridissimi, quali i deserti del Colorado e di Mojave e la depressione assoluta della Valle della Morte, che scende a 85 m sotto il Città di Messico, non fu influenzata dagli sconvolgimenti politici e si mantenne fedele ai Borboni di Spagna ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] ecc.). Si è quindi preferito parlare di migrazioni, di spostamenti, e analizzare non solo gli effetti che essi ebbero sulla oltre il Reno nell’Alsazia, i Burgundi scesero (461) nella valle del Rodano e della Saona, i Vandali saccheggiarono Roma (455 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] Il fenomeno migratorio degli anni 1950 e 1960 non aveva certo contribuito al progresso economico del M conte nel 1095, le frontiere furono estese verso l’alta valle del Volturno. Nel momento di massima espansione la contea si estese fino al Volturno, ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] Val Gardena, merletti nella Valle Aurina. L’industria, dopo una fase di crisi, nel corso degli anni 1980, che ha ridimensionato l’industria di base, localizzata per lo più a Bolzano (siderurgia, lavorazione di materie prime non metallifere, meccanica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] palma del genere Borassus, mentre lungo le rive non mancano associazioni di piante acquatiche (mangrovie). Nelle altre parti del valle del Gambia, avviati fin dagli anni 1970 con l’assistenza tecnica e finanziaria di paesi stranieri e di ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] panoplia di armi, associata a oggetti di ornamento nondi rado in oro o in altri metalli pregiati. Lo sviluppo di forme didi abitato. Un’eccezione in questo senso è costituita, a S delle Alpi, dalle palafitte e dalle terramare della Valle ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] Romani occuparono anche la riva destra, che dovettero abbandonare dopo la rotta di Varo nella selva di Teutoburgo (9 d.C.). Dal 1° al 4° sec. d gli Unni.
Nel Medioevo la valle del R. divenne il cuore dell’Impero non solo geograficamente, ma anche ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] in evidenza una differenziazione dell’egiziano in dialetti non documentati in precedenza: geograficamente da N a S Bianco presso Achmim; dai monasteri di s. Macario nella valle del Wādī an-Naṭrūn; di Hamuli nel Fayyūm; di s. Mercurio presso Edfu. ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] circa all’attività locale si accompagnarono recite di compagnie teatrali e musicali venute da fuori. Oltre alla musica vocale, specialmente sacra, si praticava anche la strumentale, del resto non separata dalla vocale neanche in chiesa, secondo ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...