PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] sorgente di captazione vicino alla località Errano, verso Brisighella, nella valle del Lamone, e diresse la costruzione di , p. 239) che eseguì la pianta. Non è infatti esclusa una collaborazione di Paganelli, a cui comunque si deve il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] valle delle Saline. La località è identificata con la valle del fiume Petrace, più o meno il territorio compreso tra le località di 282, del sec. XV) è opera di un monaco del monastero di E., che non aveva conosciuto direttamente il santo ma alcuni ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] di grande rilevanza strategica (posto sul confine tra i territori di Pisa e di Lucca, a controllo dei transiti sulle vie d’acqua e di terra che per la Valledi confine fra le diocesi di Lucca, cui apparteneva, di Pisa e di Volterra.
In un contesto non ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] m. Guglielmo Della Valle sul modo di migliorare i vini d’Italia, coll’aggiunta di due memorie sulla di Rosano non lungi dalla città di Firenze…, Firenze 1800.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Archivio Bencivenni Pelli, 8 (lett. di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] un manifesto del 30 marzo 1758 (Rossi, pp. 417 s.), non vide mai la luce e il manoscritto è perduto, forse distrutto , pp. 105, 285, 308, 374; III, p. 29; C.A. Valle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, pp. 396 s.; G. Rossi, Varietà letterarie, ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] fu consacrato vescovo di Sarsina.
Dopo avere governato per quasi un ventennio con molto zelo la diocesi montana della valle del Savio, avvocateschi tra il secolo XVII e XVIII; è tuttavia opera non priva di utilità. Più importanti e, si può ben dire, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] non va confuso con Pietro Palmeri di Adria assegnato al convento di San Domenico dell’Aquila dallo stesso capitolo provinciale di vite e de gli huomini illustri di S. Domenico, Bologna 1607, l.I, P. II, p. 83; T. Valle, Breve compendio de gli più ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] che tra tanti milioni di uomini che non hanno ricevuto il verbo, non ve ne sia alcuno in grado di fare ciò che èin 1639, p. 75; T. Valle, Breve compendio de gli più illustri padri… ch'ha prodotto la provincia del Regno di Napoli, Napoli 1651, p. 253 ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] emersero nella condanna dell'Istituto di suore inglesi di Mary Ward, che non accettavano il precetto tridentino deposte nella sepoltura comune dei padri teatini nella chiesa di S. Andrea della Valle. Secondo il testamento dell'11 dic. 1647, lasciò ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] convento a forza in punto di morte dal padre provinc lale Serafino di Nocera perché non spirasse fuori dal tetto domenicano. praedicatorum historica, XI, Romae 1902, p. 77;T. Valle, Breve compendio dei più illustri padri nella santità della vita, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...