BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] ed è riferimento confermato da altre fonti antiche e non contraddetto da nessuna.La prima data sicura e conosciuta , VI (1908), pp. 13-33; V. Legè, Il castello di Borgo Adorno e l'alta Valledi Borbera, Casteggio 1926, pp. 42-49; S. A. Nulli, Lodovico ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] di partenza fosse nuovo miracolo di congiunzione unito a quello di egual natura". Egli quindi non si sforzò di Guidi, I Guidi, ramo di Modena dei Guidelli…, Modena 1967, pp. 40-42; G. Silingardi, Don Luigi Della Valle. La testimonianza delle opere, ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] confessioni; liberava dal vincolo del giuramento dinon comunicare ad altri quanto venisse loro ined. dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini, V, Brescia 1933, p. 67; P. Guerrini, Quietisti e Pelagini in Valle Camonica ed a Brescia, in Brixia Sacra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] redatto in suo onore, databile a non prima della fine dell'XI secolo e pubblicato da B. Oltrocchi. Secondo tale composizione poetica, il G. sarebbe nato a Camogli, da una nobile famiglia originaria della valledi Recco, nella diocesi genovese; in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] di Montboissier su un alto dirupo roccioso allo sbocco della valledi Susa (il monte Pirchiriano), G. giunse presumibilmente dall'Aquitania. Di II].
G. dimostra di conoscere le opere di Orazio e di Virgilio, i cui scritti non dovevano mancare nella ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] succedendo all'effimero governo del vescovo di Maurienne, Witgarius.
Non sappiamo se tener fede alla testimonianza in un diploma che assegnava alla Novalesa l'insieme della valledi Bardonecchia (il documento è interpolato, ma il passo in questione ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] e alla predicazione, curata anche nei giorni nondi precetto. Diede anche un forte impulso alla confessione dell'umile servo di Dio B. G. preposto di Varallo e vicario generale diValledi Sesia, Padova 1747 (nuova ed. critica a cura di A. Stoppa, ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] zona dei Vosgi, perché vi fondasse i suoi monasteri. Nella valledi Annegray (attuale dipartimento dell'Alta Saona) il santo aveva fondato il suo primo, centro di vita monastica in terra di Francia, cui era seguito ben presto un secondo, fondato a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] 'imperatore e di altri sovrani d'Europa, in particolare di Ludovico IX di Baviera, dopo essersi persuaso dinon poterne mutare l ancora una volta esecutore testamgntario del Della Valle.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Mandati, reg ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] 1311 da Clemente V con la bolla Dilectus Domini, e Rainerio, vescovo di Cremona, veniva nominato inquisitore nella valledi Spoleto al fine di estirpare l'eresia. Tracce di questa sono rinvenibili forse anche successivamente e in altre zone d'Italia ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...