valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] dall’arcidiacono Alberto Cattaneo. In questo periodo, anteriore all’adesione dei v. alla Riforma, non si può parlare di vere e proprie comunità di v. nelle valli. Solo con l’adesione alla Riforma il movimento valdese acquistò una vera e propria ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] al ginnasio di Pavia, ne fu per qualche anno rettore (non sembra degna di fede la notizia di F. . Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, Como 1900, pp. 243 s.; L. Valle, Il seminario vescovile di Pavia dalla sua fondaz. all'anno 1902, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] non facevano parte della comunità. Passati in Calabria, essi fondarono un nuovo monastero, anch'esso dedicato a S. Michele, presso Merkurion nella valle dedurre che la santità di C. non era molto di più che un'appendice di quella dei suoi più celebri ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] Capua, ma avendo rinunciato alla carica, fu aggregato di nuovo alla comunità romana di S. Andrea della Valle. Nel dicembre 1655 fu nominato ancora visitatore generale per le case della Spagna, ma non consta che abbia più compiuto visite.
Nel dicembre ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] nella valle dell'Inn.
Insigne per viva e sincera pietà e per sereno equilibrio politico, fu tra i più grandi e benemeriti vescovi di Trento, anche se la sua fama, offuscata dalla magnificenza rinascimentale dei Clesio e dei Madruzzo, non è stata ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] terminata la sua formazione, lo destinò alla chiesa di S. Andrea della Valle, della quale divenne parroco. Conservò questo incarico , a suo dire, non gli era stato pagato dalla morte di Urbano VIII. A Roma, comunque, il G. non trovò la promozione che ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] e la riparazione degli edifici religiosi andati in rovina. Un documento, del quale non si conosce la data, attesta che il patriarca elargì al monastero di S. Maria in Valle a Cividale quattro massarizie situate ad Ampezzo nella Carnia, i cui proventi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] la prima volta a Milano nel 1541, le Gallorum Insubrum antiquae sedes. Sitratta di una serie non troppo organica di notizie sugli insediamenti degli antichi abitanti della Valle Padana, la cui base è fornita da una buona conoscenza dei classici e da ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] edificatoria non si sia esplicata all'interno della abbazia, ma nei dintorni, con l'erezione della chiesa di S. Pietro "ad Itrias", che la ricognizione archeologica ha localizzato nel territorio di Cerasuolo, in una valle tributaria di quella ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] a far parte del Collegio di diritto civile e di quello dei giudici, ma dai Rotuli non risulta che gli siano state della Chiesa di Parenzo su numerose città dell'entroterra fra cui Montona, Pisino, Orsera, San Vincenti, Torre, Rovigno, Valle.
Il 25 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...