Tolkien, John Ronald Reue
Nicola Galli Laforest
Il signore della narrativa fantastica
La passione per le antiche lingue e mitologie ha alimentato la prodigiosa inventiva di John Ronald Reuel Tolkien, [...] detestava la velocità, i ritmi e tutti i marchingegni moderni. Non per niente i suoi hobbit vivono in una valle meravigliosa, senza macchine né rumore, e non usano nessuno strumento più complicato di un mulino. Fosse stato per lui, Tolkien si sarebbe ...
Leggi Tutto
Ende, Michael
Teresa Buongiorno
Un paladino dell'immaginario
"Quello che ignori non esiste, trovi? La fantasia per te non è realtà? Ma solo lei ci schiude mondi nuovi: nel creare è la nostra libertà": [...] sul tetto. Nella Valle degli Spiriti Beati, vicino Genzano, nei pressi di Roma, Ende riteneva di aver concretizzato i Bastiano, protetto da un magico medaglione, i cui poteri non dovranno essere usati perché ogni battaglia deve essere vinta con ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] didiDidi documentare i disastri della Seconda guerra mondiale in Europa; tra i suoi lavori di quel periodo spicca Ritorno nella valledidi E. Bruck, scrittrice ebrea di origine ungherese e moglie del regista, che racconta il viaggio dididi ...
Leggi Tutto
GAUTERI, Giovanni
Alessandro Vitale Brovarone
Nacque nel XV secolo, in data imprecisata, a Demonte, presso Cuneo. Di lui si hanno pochissime notizie: fu maestro (rector scolarum) a Saluzzo nel 1480 [...] di Boezio. Il testo non è certamente elegante o brillante, ma ha consentito di risalire al luogo d'origine dell'autore e costituisce un abbozzo di laudatio urbis di particolare rarità in area subalpina: "Patria mi Demons est, alpina in valle ...
Leggi Tutto
BAJACCA, Giovanni Battista
Nicola De Blasi
Nacque a Corno nella seconda metà del sec. XVI. Giureconsulto, fu segretario di Ludovico Sarego, vescovo di Adria, fra il 1613 e il 1621, quando questi reggeva [...] Sundrii in Valle Tellina Arcipresbyteri, anno MDCXVIII Tuscianae in Rhetia ab haereticis necati, vita et mors,opera di notevole è dunque di prima mano, minuziosa e accurata, ed è espressa in un fraseggiare latino non privo di vigore e di commozione. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo
Franca Angelini
Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] canto.
Si ricordano infine le rime intitolate: Ghirlanda di fiori in onore del B. servo di Dio Ippolito Galantini,nella Raccolta di poesie in morte della moglie del celebre Pietro della Valle (Roma 1627); varie lezioni lette all'Accademia fiorentina ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...