TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] tronco di fiume a valledi Roma la funzione di zona didi quei tratti di argine che non presentavano il dovuto franco rispetto al profilo di piena del 18 dicembre 1937 e la costruzione di nuovi tratti di arginature dallo sbocco del drizzagno di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] mila operai; questa linea (che supera con gallerie e ponti la valle del Chialing) costituirà un importante collegamento tra la ferrovia del Hsinchiang del programma di creazione dei Comuni. La decisione di Mao Tse-tung dinon presentarsi per ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] strade all'interno dell'India: tra Srinagar e Leh (alta valle dell'Indo) attraverso un passo di 3529 m; e tra Manali e Leh (quest'ultima utilizza , ma ha il pregio dinon appartenere ad alcun gruppo etnico e di essere quindi politicamente neutro).
...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] altri 1.125.530 ab. Fino ad oggi, tuttavia, non si è in grado di dare un quadro dettagliato ed aggiornato della loro distribuzione. Nella Bug e Dnepr, raggiungendo questo fiume di fronte a Kiev e a valledi questa piazzaforte, senza però riuscire a ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Costantino XIII mostrò subito dinon gradire l'indirizzo governativo di Papandreu, "liberale" in valle del Peneo), alla Calcidica (cranio neandertaliano di Petralona), all'Epiro (valle del Luros), all'Eptaneso (Corfù, Cefalonia), all'Elide (valle ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Galla, mediopiano degli Azebù Galla, alta valle del Mareb) e sono alluvionati o ricoperti da vulcaniti recenti (lave dell'Auasc [Ḥawāsh], "serie vulcanica di Aden"). Anche sull'altipiano non mancano fenomeni vulcanici equivalenti: probabilmente le ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] lo accusava dinon tener fede alla piattaforma elettorale basata sull'economia di stato , T. J. Valle Luque); l'edificio della Compagnia Noblea di Tabacchi (Cordoba 1969-71, A. Ramírez e A. Troillo); la Scuola superiore di commercio Manuel Balgrano ( ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 'idea di un compromesso con le correnti moderate croate, ma non meno di Stoiadinović convinto della necessità dinon scontentare che seguì, di massima, le valli dei maggiori fiumi, uniche zone in cui fosse facile l'impiego di mezzi motorizzati. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Plock (28 mila ab.), ambedue sulla Vistola, a valledi Varsavia, e sorti in corrispondenza a punti di facile transitabilitމ del fiume.
Monumenti. - Fondata alla fine del sec. XIII, Varsavia non possiede monumenti più antichi del sec. XIV. Restano del ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] una quota di immigrati e di discendenti di immigrati piuttosto alta, ma dinon facile quantificazione: gli abitanti 'non bianchi' del portate più a valle, all'inizio dell'estuario del Tamigi (Southend on Sea); i porti tradizionali di esportazione del ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...