In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] processo, e tra questi ultimi e le risorse disponibili, genererebbero la formazione di un milieu locale capace non solo di alimentare e cumulare il processo di sviluppo, ma di innovarlo e di perpetuare la sua continuità. Ciò vale anche in presenza ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] 1945), a causa del diffondersi di malattie. Fino al 1935, i 4/5 della produzione bananiera provenivano dalla valle del Motagua e dalle bassure , e si cercò di limitare l'azione dei sindacati di operai e agricoltori; ma non vennero espropriate (anzi il ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] 1931 ed è il centro più cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro Monte (m. 608 primo periodo di costruzione del Sacro Monte partecipò largamente con la sua opera Gaudenzio Ferrari. Non tutti i ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] adriatici, l'influenza di Livorno si spinse sino alla Valle Padana, zona che fu perduta per il porto di Livorno, ritornate normali prima guerra d'indipendenza, ma se diedero prova di valore, non rispettarono l'ordine e la disciplina. Tornati in ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] 27 ottobre l'ONU ritirò il mandato sul territorio, rivendicando a sé il diritto di amministrarlo (a questo fine venne creato un Comitato di 11 membri, che non poté di fatto esercitare alcun potere); nel giugno 1968 l'Assemblea dell'ONU ribattezzò il ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] uomini, 5000 carri armati e automezzi, col concorso di 651/2 squadroni di aviazione), dopo una diversione verso ovest, puntò su le riserve germaniche in posto, ma non era stato possibile sboccare nella valle del Liri, e perciò nessun concorso ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] San Vito (arch. Presani, secolo XIX); il Tempio ossario, imponente, non ancora finito (arch. A. Limongelli e P. Valle), che raccoglie le salme di 25.000 soldati italiani caduti nella guerra 1915-1918.
Tra le istituzioni culturali e didattiche sono da ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] una maggioranza conservatrice, sostenuta dal Paramount Chief, la massima autorità tradizionale dei Basuto, che non intendeva assumere il ruolo di sovrano costituzionale.
Circa il futuro costituzionale del L. si espressero in modo contrastante i vari ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] La popolazione si concentra nelle regioni meridionali, particolarmente nella valle del Niger, come dimostra anche la distribuzione dei pochi giacimenti di uranio. Lingua ufficiale è il francese; il tasso di scolarità è ancora basso e non esistono ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] (1236 m.). A NO. la regione montuosa compresa tra la valle della Sihl e quella della Lorze è costituita da groppe montuose per la costituzione elvetica, mentre il popolo che non ne voleva sapere decise di resistere con le armi. Ma la sua resistenza ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...