Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] tirannide durò circa un ventennio, finché a P. non prevalse la parte guelfa sostenuta dalle milizie della lega (16° sec., A. della Valle e A. Righetti su disegno di Michelangelo) e il battistero (romanico; affreschi di Giusto de’ Menabuoi). La sede ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] i rigori climatici e con la morfologia delle valli. Anche nell'area di Trento nell'ultimo decennio si è verificata un'intensa localizzazione, specie di piccole industrie che non hanno mancato di provocare nella conca un notevole grado d'inquinamento ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] del prelievo, il consumo irreversibile, l'emissione di a. inquinate. Il primo termine non richiede spiegazioni. Il consumo irreversibile è costituito dall'a. prelevata e non restituita a valle, e quindi provvisoriamente sottratta al ciclo generale ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dell'Africa settentrionale, dall'altipiano etiopico e dall'alta valle del Nilo risalita sotto Nerone assai a monte della dagli antichi. E nel Medioevo si viaggiava anche molto di più di quanto comunemente non si creda. Ma si è, piuttosto, che le ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] crosta oceanica è ben lontano dall'essere compresa: non è ancora noto fino a quale profondità si spinge della Valle del Bove, individuata nel 2006 da ricercatori italiani dell'INGV nello specchio di mare al largo del vulcano con un volume di circa ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] 'intera popolazione.
(p. 807). - Il castello non è più sede del Museo di storia naturale e del Risorgimento.
(p. 807). l'alta Val Trombia alla Valcamonica e alla Valle Sabbia, raggiungendo circa m. 2000 di altezza.
La produzione media dei cereali ha ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] impianti ecologici tecnologicamente avanzati a valle e al servizio di impianti produttivi obsoleti o, comunque, basati su processi e tecnologie non appropriati.
Molto più significative, sia a livello di promozione della qualità ambientale che ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] limitate sono le testimonianze scultoree del sec. 12° non legate alla fabbrica della cattedrale: databili tra l'ultimo di S. Michele e S. Lorenzo si inseriscono in un fenomeno di continuità e di rinnovamento della tradizione riscontrabile nella valle ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] rilievo prospiciente il mar di Marmara, si colloca invece alla base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l presumibilmente dal desiderio dinon contrastare le posizioni dei monofisiti in materia di immagini; svela ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] esecutiva, a valle. Tale problematica richiede, per l'ottimizzazione delle scelte, un approccio metodologico di tipo scientifico, che abbia la garanzia di una certezza teorica e di una sicurezza operativa che la pura e semplice esperienza non può più ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...