• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [7776]
Biografie [1952]
Arti visive [1284]
Storia [1007]
Archeologia [856]
Geografia [529]
Religioni [362]
Diritto [300]
Europa [262]
Architettura e urbanistica [247]
Letteratura [246]

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] 63). In Messico vi sono più di 100 varietà di Opuntia che vengono coltivate non soltanto per le foglie, commestibili una volta , era una specie diffusa nel Messico centrale, e nella valle di Tehuacan ne sono stati rinvenuti resti che risalgono a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

PARLATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARLATORE, Filippo Fausto Barbagli – Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] il principe Carlo di Lorena, secondogenito di Leopoldo II, e il duca di Genova, figlio di Carlo Alberto. La missione di Parlatore non ebbe buon descrizione delle piante che crescono spontanee nella valle di Palermo, Firenze 1845; Colpo d’occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO BIVONA BERNARDI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – PIER ANTONIO MICHELI – PHILIP BARKER WEBB – ANTONIO BERTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLATORE, Filippo (1)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Valerio Gaspare Mazzolani Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] nei pascoli calcarei dell'alta Valle di San Giacomo allo Spluga e le cause di degradazione dei pascoli di altitudine (I suoli a del paesaggio vegetale, secondo cui le teorie fitosociologiche non si conciliavano con il dinamismo della vegetazione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – ITALIA MERIDIONALE – PIANTE VASCOLARI – FITOSOCIOLOGICO

FORTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Achille Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] non furono estranei la vicinanza e l'insegnamento di G.B. De Toni, che si concretò secondo due linee di ricerca: l'una portava all'esame di , XX (1899), 2, pp. 51-85, rinvenute nella Valle di Fadalto, un tempo letto del fiume Piave, che lasciò, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Francesco Renato G. Mazzolini Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] di studi da parte di L. von Buch, di A. von Humboldt, di G. Brocchi e di G. Marzari Pencati. Profondo conoscitore sia di questi studi, sia delle patrie vallate, il F. mostrò come il porfido ricoprisse sempre, dove esistente, la dolomite e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – TRENTINO ALTO ADIGE – POEMA DIDASCALICO – LINGUA ITALIANA – LINGUA TEDESCA

GUIDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Girolamo Nicoletta Morello Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] Apuane. Dotato di finanze non ingenti, che in parte si consumarono nell'acquisto di libri e nell'accoglienza di amici e (1847), pp. 97-108; Le miniere di rame e i marmi ricolorati della valle di Levanto. Relazione geologico industriale, Torino 1855; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

caduta

Enciclopedia on line

Botanica C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] in modo da non lasciare ferite aperte attraverso cui potrebbero penetrare insetti o batteri vettori di malattie. La sincronizzazione ; c. di concessione è il dislivello tra il pelo d’acqua dei canali a monte e quello dei canali a valle del meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIANTE CADUCIFOGLIE – CORRENTE ELETTRICA – TERMODINAMICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caduta (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] della cura e della riproduzione di vacche e buoi. Ciò riflette l'importanza di questi animali non soltanto per l'agricoltura, ma che siano stati addomesticati per la prima volta nella valle dell'Indo; infatti figurano sui sigilli rinvenuti a Mohenjo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] foglie. Per non parlare dei Tuim che addirittura abitano comodamente in un tronco d'albero! I Tuim sono quegli esseri paffuti, coperti di morbido pelo marrone e provvisti di una coda gattesca, che vivono in una splendida valle, a detta di tutti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

MARCHESETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESETTI, Carlo Antonella Parisi Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] -04). Nel 1908-09, nel vallo del castelliere di San Canziano, scavò il cosiddetto Tesoretto, un ricco deposito di elementi d'ambra. Il M. dava puntualmente notizia delle sue scoperte, alle quali però non sempre seguiva la pubblicazione integrale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO AL NATISONE – SANTA LUCIA DI TOLMINO – ETÀ DEL BRONZO FINALE – LITORALE AUSTRIACO – ALPI AUSTRIACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESETTI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali