DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di missionario con numerosi viaggi di studio e di esplorazione nella cordigliera fueghina, nelle isole di quel vasto arcipelago e nelle Ande della Patagonia: non la sua campagna esplorativa si svolse nella valle del Baker. Nel 1943 riuscì finalmente a ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] Valle) proseguì, con una fortunata tournée, in numerose città dell'Italia e della Svizzera.
Tuttavia il vero e proprio esordio nella regia di per la sicurezza d'impianto e di ritmi, non parve affatto l'opera di un debuttante. Nel biennio successivo, ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] trovò anzi a combattere contro di essi a Gaeta, non sappiamo se già nell'846, prima di essere innalzato al governo abbaziale, giurisdizione vescovile, fece recingere di mura il complesso monastico sulla rocca, fondò a valle, intorno al monastero del ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] Padova), nella Valle dei Re, ad Abù-Simbel e a Gizeh - senza immediati fini di vendita dei materiali ai musei.
Fin dove giungesse la sua passione archeologica o antiquaria non è facile dire, ma che non fosse solo questa a dettare le sue azioni appare ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] 6; non risulta tra i manoscritti Chigiani della Biblioteca Vaticana), che non poté recitare di fronte all'Accademia perché alla morte di Clemente di apprezzare il suo ingegno, l'Alfieri sedette alla sua mensa, lo scrittore d'arte Guglielmo Della Valle ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] Belle Arti a Valle Giulia, costruito su progetto dall'architetto C. Bazzani in occasione dell'Esposizione internazionale di Roma del e del Dolore. Il L. non riuscì però a ottenere l'incarico per i monumenti di Osimo e di Milano, per i quali aveva ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] 1885 la figlia ventenne Maria; tuttavia queste sventure non lo distolsero dall'attività di studio, se proprio in quel periodo vide la il monastero di S. Genuario; i comuni attuali negli antichi Campi Raudi; il borgo di Gattinara; la valle del Cervo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] rivoluzionari e fu allievo dell'accademia di C. Lauberg nella quale "lo studio della chimica, se non proprio un pretesto, si sapeva epistolari con A. Della Valle Casanova e F. Persico, confluirono nel volume Appunti di storia napoletana dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] dove conobbe il Gessner, e lungo la valle del Reno. Aggravatesi le sue condizioni di salute, nel 1793 lasciò Pavia per tornare a penetrare con un'adesione e una finezza critica ignota non solo agli altri critici italiani del Settecento, ma agli ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] di un'edizione critica della raccolta di relazioni di viaggio compilata da Giovan Battista Ramusio e non tutto discussi e pubblicati, apparve anche in edizione inglese); Valle Shàksgam e catene Aghil, in Bollettino della Società geografica italiana ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...