Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] duomo: nel 1331 per la realizzazione di una cappella - non identificabile - quindi l'anno seguente per da Cimabue in qua, I, Firenze 1767, pp. 183-185.
G. Della Valle, Lettere sanesi, II, Venezia-Roma 17852 (1752; rist. anast. Bologna 1976), pp ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] (1628), in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, pag. 101; P. Della Valle, Della musica dell'età nostra che non è punto inferiore, anzi è migliore di quella dell'età passata (1640), in A. Solerti, ibid.,p. 170; E. Celani, I cantori ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] furono ricacciate dal monte e, costrette a rovesciarsi sulla valle retrostante, furono sottoposte, oltre che al fuoco degli uomini moglie l'8 luglio - vanno malissimo e io non mi sento di fare da capro espiatorio"), sia per precise motivazioni ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] , questi lo fece rinchiudere in un recinto di orsi. Contro ogni aspettativa le bestie non lo sbranarono, ma gli leccarono i piedi alcuni aiuti lo montarono.
Già Della Valle indicò G., in quanto autore dell'Arca di s. Cerbone, alla pubblica stima e ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] . Giovanni Battista disegnato dal Domenichino per il dipinto di S. Andrea della Valle in Roma, cui seguivano il Fauno e l' Lisbona, dove assunse la carica di dìrettore dell'Accademia di Belle Arti. Ma non smise mai di lavorare. Aveva già 80 anni ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] , per volere di Bona di Savoia.
Grande influenza esercitò il D. sulla miniatura e non solo lombarda: della Bibl. Estense di Modena, Modena 1961, pp. 19 n. 15, 21 n. 19; M. L. Gatti Perer, Esempi di pittura rinascimentale in Valle Intelvi, in Arte ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] costoso, How green was my valley (Com'era verde la mia valle), per il quale vinse nel 1942 numerosi Oscar, tra cui quello 1950; La carovana dei mormoni). Universalmente stimato, non ebbe timore di mettere a repentaglio la sua reputazione e, durante ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] , pathos e realismo.
Il successo non fu però sempre senza riserve; a Roma, dove recitò al teatro Valle, il D. suscitò con la sua recitazione deciamatoria e ampollosa un coro di proteste, ma l'insuccesso fu di breve durata e, dopo poche repliche ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] Valle del Po, risultandone per la prima volta posta in evidenza la formazione di un npcleo di alta pressione insinuato da oriente e generatore di terrestre.
Sempre dal punto di vista teorico, non mancò di occuparsi anche dei caratteri fisici ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] tale quale: sulla scena non è lui, ma il di Pigorelli di G. Carcano, Mia moglie ... mia figlia di A. Barde, In Vandea di T. Murri, Il mio curato tra i ricchi di A. Delorde, Il volto dell'amore di R. La Valle). Nel 1932 diresse il primo Carro di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...