FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] , 1987, p. 12). Nel 1818 venne pubblicato a Spoleto il suo trattato di idraulica: Del regolare le acque della Valle spoletina ed i torrenti in generale e del modo di arrestare le ghiaie fra monti.
Il trattato, che dimostra la vasta conoscenza del ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] "allora reduce da Roma". Quest'ultima affermazione però non poggia su alcuna documentazione ed è contraddetta dalla stringente . Andrea della Valle riguardo alle Scene della vita di s. Andrea, di cui il D. avrebbe dato prova nel duomo di Amalfi, sul ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] Scano, 1992, cui si rimanda, ove non diversamente indicato, per le notizie biobibliografiche). ), XIII (1960), n. 11 (numero monogr. dedicato al F.); N. Valle, Incisioni di C. F., Cagliari 1960; R. Branca, La xilografia in Sardegna, Cagliari 1965 ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] a causa dell’età avanzata del padre Domenico (Valle Parri, 2009, p. 68; per ulteriori dati relativi alla famiglia originaria di Puria di Valsolda: Ead., 2007, pp. 258-265). Nel non ampio catalogo di Domenico Pezzi, recentemente ridiscusso, sono stati ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] chiamato a dipingere "in Palazzo" alcune opere di cui non resta purtroppo alcuna traccia. Risale invece al di Pietro "Mencherini", la pala con la Morte e assunzione della Vergine per la chiesa di S. Maria a Colle, presso Ponte a Moriano nella valle ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] di Agostino, al quale tuttavia non possono essere attribuite per la collocazione e per la cronologia (al momento della prosecuzione del duomo verso Valle Piatta, Giovanni era già morto e l'impresa era stata affidata a D.) e fanno luce sul ruolo ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] per la chiesa della Compagnia della Morte a Perugia. Tali opere non sembrerebbero, cronologicamente, troppo lontane dalle due tele, purtroppo assai danneggiate, della chiesa di S. Biagio della Valle vicino a Perugia con la Madonna del Carmine e S ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] madre di Villafranca Sicula, e oggi non più reperito. Nel 1754 il G., aiutato finanziariamente dal principe di Castelnuovo, (presidente lo scultore fiorentino Filippo Della Valle). Nelle collezioni dell'Accademia di S. Luca si conservano le prove ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] rubati, ma da lui in precedenza fotografati. Non si conoscono il luogo e la data di morte di Francesco.
Fonti e Bibl.: Carpi, Arch. Un capolavoro del Settecento: le scagliole intarsiate nella Valle del Serchio, Bagni di Lucca 2002, p. 14 e n. 5; ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] di umore del diffidente artista e costituì dopo la sua morte (1564) un punto fermo per il Cavalieri.
Nel 1545 sposò Lavinia Della Valle in tali incarichi era il palazzo di famiglia nel rione di S. Eustachio non lontano dalla torre Argentina. Ospitava, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...