DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] di proprietà di Pietro Della Valle "a scesa Savelli" all'angolo di via Bonella (Lefevre, 1981, p. 255).
Il nome di con una idonea cauzione, a non recare danno o offesa ai fratelli dell'ucciso (Arch. di Stato di Roma, Tribunale del governatore, ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] per studiare gli acquedotti antichi e preparare il progetto per la condotta dalla valle del Sangone a Torino; tale progetto tuttavia non venne mai eseguito. Incaricato nel 1729 di recarsi a ispezionare il forte della Brunetta, al ritorno il G. iniziò ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (vallidi Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] dei tre. Quella sentenza – raccontò poi Peretti Griva – non provocò alcuna conseguenza negativa sulla sua carriera. Anzi, fu la tradizione piemontese dei fotografi di montagna, cui a inizio secolo aveva dato impulso, nelle vallidi Lanzo, il Club ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] edifici padronali, a Vivaro si aggiungono due grandi ali: interventi non sempre opportuni. Più felici la cappella e un vasto rurale e R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano 1971, ad Indicem.Per Arzignano e la valle dell'Agno: G. De Mori, ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] romana di S. Lorenzo in Lucina all'altezza dell'imbocco con la strada del Moro (Curcio, 1987, p. 258). Non si realizzazione di una rilevante casa ad appartamenti commissionata dai teatini di S. Andrea della Valle, ubicata lungo la direttrice di via ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] del Piano regolatore della Valle d’Aosta (1937), esposto dal 5 al 17 luglio alla Galleria di Roma diretta da Pier pittura, ma che non sia “di contaminazione o di tentazione pittorica”. Vi lascerà capire che dicendo questo non intende la grafica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] altro, un modo per rendere non falsificabile la carta moneta, sviluppò l'interesse per i diversi sistemi di stampa. Nel frattempo, coltivava la organizzata nel palazzo costruito per l'occasione a Valle Giulia il G. presentò un trittico, del quale ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] della Valle. Nel secondo testamento, scritto il 2 ott. 1656 di sua mano e in punto di morte, il G. si limitò a correggere le cifre dei lasciti agli eredi (ibid., Notaio D. Valentini, sez. 21, vol. 17).
Il figlio Giovan Francesco, del quale non si ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] della Valle.
La decorazione della facciata, progettata da Carlo Rainaldi, fu eseguita dal 1662 al 1675, con la collaborazione anche di E. Ferrata e di D. Guidi. Nei pagamenti al F., che vanno dal maggio 1664 al novembre 1665 (Fasolo, 1951-52), non ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] Vigna diValle, il D. partì per la guerra di Libia e prese parte all'occupazione dinon catalogati).
Fonti e Bibl.: S.E. Romano inaugura a Polignano il monumento ai caduti in guerra, in La Gazzetta di Puglia, 10 febbr. 1925; Per la grande Bari di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...