DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] di un certo calo qualitativo dovuto al fatto che il D. non aggiornò, o non volle di Danta la Decollazione di s. Giovanni Battista; per la chiesa di Lozzo una S. Anna; una Deposizione per Valledi Cadore; i SS. Antonio e Sebastiano per la chiesa di ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] M. Dezzutti, non realizzato), la Biblioteca governativa di Cremona (1938; cfr. Quaderni di cultura e documentazione dei comune di Orta, Dipinti di Orta di T. D., della mostra postuma nel 1982), sulla laguna veneta e in valledi Susa e di questi luoghi ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] elementi superstiti, raffigurava anche (Della Valle) i personaggi di Annibale,Alessandro Magno,Bruto,Giuda Maccabeo, di amorini, combattenti, vittorie, battaglie con "scorci bellissimi": un complesso pittorico certamente di notevole effetto e dinon ...
Leggi Tutto
ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valledi Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] di S. Giacomo; di tutti questi lavori rimane solo quello di Monselice; quelli di Padova andarono invece distrutti.
Nel 1560 A. da Valle probabilmente nel 1578, poiché da quell'anno non si ha più notizia di lui. Esecutore per lo più dei progetti ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] un aspetto ancora legato a modi precedenti, e non rinnovati. Studiò il Calame, paesista romantico più per tre litografie (fra cui L'arco di Susa, 1841).
Dal catalogo dei dipinti si citano ancora: Un sito nella valledi Lanzo, 1845; Ritorno dal mercato ...
Leggi Tutto
CRICO (Cricco), Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Pedavena di Feltre (prov. di Belluno) il 19 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Anna De Boni, di antica famiglia del patriziato locale. L'interesse [...] Santa Giustina Bellunese i dipinti della chiesa diValledi Seren.
Il meglio della vocazione artistica del C., comunque, si espresse nella ritrattistica ove il pittore, non immemore della lezione grigolettiana, indagò scrupolosamente la realtà anche ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il 28 genn. 1621 il progetto non ebbe seguito e la loggia non fu mai dipinta.
La morte di Paolo V fu un colpo durissimo pala con la Morte del beato Andrea Avellino nel transetto destro di S. Andrea della Valle (Grilli, 2003, p. 130).
Per S. Pietro il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] presso la residenza di Bassano, "una congrega di cavalieri e uomini di ogni professione che non era tale in d'altro garbo… le canzonette che si cantano oggi". Pietro Della Valle on music and modernity in the seventeenth century, in Studi musicali, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] tarsie nel mezzo e altri due leggii minori (oggi non più esistenti). Il coro presenta nei postergali una ricca dal busto di DioPadre benedicente frammento di un altare, conservata nella chiesa di S. Matteo a Valle, frazione di Morbegno (ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] chiaro che la serie era composta da dodici pannelli, di cui uno non è stato rintracciato, e che i pannelli erano in creatività di Giovanni di Paolo.
Fonti e Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, p. 346; G. Della Valle, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...