BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] le diocesi di Eichstätt, Würzburg e Spira).B. si trova al margine orientale dello Steigerwald, là ove esso degrada nella valle del aveva copertura piana ed era diviso in tre navate da sostegni di cui non si conosce il tipo (Sage, 1976). Nel 1081 un ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] di S. Pietro in Valle). Erano molto usati come rivestimenti anche antependia di stoffa o di metallo. Nella parte posteriore di questo tipo di rara comunione dei laici, non dovevano più contenere grandi quantità di pane e di vino. Il cofanetto stesso, ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] e crea quindi verso il cortile una facciata piuttosto che non una zona di transizione continua da uno spazio aperto a uno chiuso. La più bassa. Scavi recenti a Ruṣāfa e nella media valle dell'Eufrate (Madīnat al-Far) hanno portato alla luce ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] dei sovrani e delle loro guarnigioni. Saladino non fece in tempo ad abitarvi, ma dall'epoca di un suo successore al-Malik al-Kāmil ( 3, 1906, pp. 359-364, 380-381; P. Della Valle, Viaggi descritti in 54 lettere familiari, I, Roma 1650.
Letteratura ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] non meglio note nel monastero di Lorvão, lavorò in seguito per il concelho di Coimbra alla costruzione di ponti, di cui però non la linea di frontiera seguiva approssimativamente il corso del fiume Mondego, per avanzare fino alla valle del Tago ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] estratti i vari tipi di pietra utilizzati per le sculture - non sia stata certamente estranea all'emergere di un'arte di tale qualità, che di alcuni storici alla nozione di 'scuola di T.' o anche, in senso più ampio, di 'scuola della valle della ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Nat. Hist., 2, 124-125) e recentemente individuato nella valle Seriana (Poggiani Keller, 1984). Alla metà del sec. 1° cui la città si diede in signoria a Giovanni di Boemia. I Visconti non esercitarono il potere in maniera diretta, ma spesso ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Landesmus. Ferdinandeum). A S. Maria in Valle a Cividale appare una delle prime a. rappresentate ). Un disegno nel taccuino di Giovannino de Grassi (Bergamo, Bibl. Civ. A. Mai, Cassaf. 1.21, già Delta, VII, 14, c. 17v), nondi sua mano e della fine ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Valle. L'ultima notizia diretta è del 1534, quando ottenne a Verona un salvacondotto per due mesi.
La morte del F. cade tra gli ultimi giorni del 1534 e i primi del 1535: l'8 gennaio di i seguenti lavori di architettura, non menzionati dal Vasari e ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] loro importanza fondamentale per la successiva pittura venostana e dell'alta valle dell'Adige fino a Termeno, i cui cicli pittorici riprendono non solo l'impostazione stilistica di base, ma anche particolarità iconografiche peculiari, come le sottili ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...