Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] e dai templi della regione del Luristan situata nelle valli fra gli alti picchi dei monti Zagros, nella zona luogo (fra le sopracciglia) ed è attributo tanto di Shiva quanto di Vishnu, divinità raffigurate nondi rado con più braccia o più teste.
L' ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sorvegliava la zona del fiume verso valle. Nel 1214 Filippo II Augusto concesse di riconvertire le botteghe di tessitura di panni in botteghe di tessitura di stoffe di lusso, tuttavia la produzione di P. non sembra riuscisse a competere con quella di ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] tardoantica. Lungo la strada della valle del Reno che conduceva a Bonn, sul sito di un ricco ed esteso cimitero coro (per es. la tracery), alla Elizabethkirche di Marburgo. In realtà non sono concordemente accolte né l'ipotesi della ricostruzione ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] isolato e abbandonato a se stesso all'imbocco della valle Caudina, su un dorso collinare che domina l'agro 15° secolo.Alla fase finale del regno di F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella di Federico II d'Aragona, come dal sec. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] la valle del Peneios, tra i monti Olimpo e Ossa, altre tribù di pastori con qualche conoscenza di agricoltura scuola; ma la molteplice apparenza della realtà che egli si era proposto di ricreare non quale essa è, ma quale essa appare (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Novum glossarium, 1985), si spiega anzitutto con il prestigio (non solo architettonico, ma anche e soprattutto simbolico) del p. intorno al 1170 per i conti di Nevers, tutto il lato del quadrilatero aperto sulla vallata fu occupato dall'ala del p., ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , e ciò non solo per i tracciati degli ornati delle finestre, ma anche per la formulazione spaziale, indicando anche un confronto preciso in un monumento rayonnant, la chiesa di Montataire, eretta tra il 1243 e il 1244 nella valle dell'Oise presso ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] prima nel palazzo Medici poi Lante e nel palazzo Della Valle - dovute all'ambiente toscano a Roma dominato da , così come un progetto (Uffizi, A 1232), del tempo di Leone X (non successivo al 1521), d'innalzamento in piazza del Popolo dell'antico ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] e leoni affrontati o di palmette di fantasia. Esistono però evidenti punti di contatto tra questo gruppo di sculture e l'arte della valle della Loira, anche se lo scultore borgognone, dallo stile possente e rude, non seppe comprendere la raffinatezza ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] a campana. Un altro esemplare, da Serra d'Arce nella media valle del Sele, è nudo e mostra già una incipiente modellazione del Amiterno con scene di esposizione funebre, di banchetto, di processione e di monomachia, la base diNonio Gallo da Isernia ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...