ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] . Una quarta porta, Harput Kapısı, oggi scomparsa e non ben localizzabile, si apriva nel tratto meridionale delle mura. si sono conservati invece alcuni esempi di chiese e cattedrali del sec. 12° nella valledi Tortum - Ishkhan e Oshkvank῾ per ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] ispirati a quelli del Domenichino in S. Andrea della Valle, in diverse fasce del soffitto Sante e santi malinconia, s'avvilì, e quasi presago del fin de' suoi dì, non guari stette a terminarli"; e lo stesso autore riferisce dicerie secondo le ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] nella bassa Valledi Susa. Le due tavole ribadiscono i legami dello J. con gli avvenimenti più aggiornati delle corti francesi tra lo scorcio del Trecento e l'inizio del Quattrocento, con i pittori Jacquemart de Hesdin e Melchior Broederlam non meno ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] a Taggia che, per quanto non firmata, si può considerare sicuramente di Pigna, mentre andrà escluso il S. Bernardo di ubicazione ignota attribuitogli dalla Griseri, essendo opera di un anonimo scultore che era ampiamente attivo nell'alta Valledi ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] 1271 Mainardo IV (1263-1295), conte di Gorizia e del Tirolo, unificò il T. con l'alta valle dell'Adige e dei suoi affluenti e con Castello del Buonconsiglio).Nel 1885 a Rallo, in val diNon, furono portate alla luce due tombe altomedievali: tra gli ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] valledi Blenio e della Levantina si unirono nel patto di Torre con lo scopo di liberarsi del potere imperiale e di Giorgio a Castro.Il Romanico fu per il T. un'epoca di fioritura non soltanto per ciò che riguarda l'architettura sacra, ma anche per ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] pressi del castello, ciò che potrebbe indicare i lavori non ancora iniziati, o, più probabilmente, in una fase , suppl., pp. 1-24; G. Fortunato, Il castello di Lagopesole (Notizie storiche della Valledi Vitalba, 5), Trani 1902; E. Bertaux, L'art dans ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] di archi e volte a crociera, non costolonate e sostenute da robusti pilastri - costituisce la base diValledi Susa medievale, a cura di L. Patria, P. Tamburrino, Susa 1989, pp. 25-42; La Sacra di San Michele. Storia, arte e restauri, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] della scuola di Torre Spaccata); inoltre allestì, con Giacomo Balla, la mostra delle scuole dell'Agro tenutasi a Roma (Valle Giulia) in effetti il C. non si inserirà più in alcun grande movimento artistico, mostrando dinon sapere evolvere dal nucleo ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] presentò quattro dipinti (Castello di Miolans, Paese dell’Oberland, Veduta nella valle d’Aosta e Veduta nella valledi Lauterbrunnen) e due disegni a seppia (Valle degli Ormonds e Valledi Meyringen) che, frutto di personali escursioni, rompevano con ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...