GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] l'analisi delle fasi edilizie, in tutti i casi non univoche e degne di un complesso esame, solo in parte recentemente avviato ( è quella attiva al pulpito del duomo di Barga (valle del Serchio) e all'architrave di S. Pier Maggiore a Pistoia, opere ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] più significative dell'epoca di Carlo il Calvo.Intorno all'880 le incursioni normanne raggiunsero le valli dell'Aisne e della e conservarono più a lungo le tradizioni carolinge non differenziandosi in sostanza dalle loro consimili della Piccardia ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] pietrame, con una torretta scalare a S-E e un ampio arco che probabilmente si apriva sulla navata, non è allineata con la cripta, dotata di crociere su pilastri cilindrici e pesanti capitelli cubici e forse pertinente a un'altra fase (Cooper, 1976).L ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] opere triestine, gli affreschi più antichi di S. Maria di Muggia Vecchia (1230-1250 ca.) e quelli della chiesa di S. Maria di Castello di Udine. Di recente sono stati riscoperti altri resti, ancora non adeguatamente pubblicati, a Perteole (S. Andrea ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] di Cruas, nella media valle del Rodano (Francia) e di St.-Feuillen a Fosses (Belgio), fondato nel VII secolo da monaci irlandesi, che occuparono il sito di l’abbazia non è mai stata oggetto di indagini archeologiche. D’altronde, non sempre gli scavi ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] della loro pietà. I monumenti della riva O, invece, legati ogni volta a un culto funerario, non consentono, di regola, ampliamenti o modifiche, chè ogni sovrano non amplierà templi (e tanto meno tombe) altrui, ma ne costruirà a suo proprio nome e nel ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] a.C.) si trasformò in un importante centro di comunicazioni nell'area della valle del Duero. Sede vescovile a partire dal sec capocroce a tre absidi, un transetto non sporgente e una navata centrale di quattro campate fiancheggiata da navate laterali ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] fondazione canonicale femminile di St. Servatius, trasferendola dalla cappella palatina nella corte regia a valle.Il palazzo il monastero godeva di diritti eccezionali e la difesa di tali diritti, nel caso che il sovrano non fosse appartenuto alla ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] percorso che condusse le reliquie di s. Filiberto dall'isola di Noirmoutier alla valle della Saône è sufficientemente nota le cui aperture sono ridotte a feritoie verticali, non è di alcun ostacolo.Le soluzioni adottate per la copertura della ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] regione mancega. Posto su un'altura che si eleva al di sopra della valle del fiume Guadalupejo ('fiume del lupo'), da cui deriva il Santuario fra i più importanti di Spagna, G. rivestì un ruolo fondamentale non soltanto in rapporto alle pratiche ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...