L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] del palazzo, sorto come edificio di rappresentanza e successivamente adibito a santuario dinastico. Questa interpretazione non ha, tuttavia, trovato consenso unanime tra gli studiosi: mancano nella valle del Surkhan Darya reperti numismatici ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] è riconoscibile un torrione angolare di grandi dimensioni, in parte franato a valle già in età longobarda, quando proprio fulcro forte nel riconoscimento che le pitture di C. sono "ancora e nondi nuovo antiche". Quanto alla datazione entro i decenni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] proprietari e al tipo di economia praticato. La consuetudine di decorare le abitazioni non è molto diffusa nell'architettura tradizionale africana; esempi di rilievo si hanno tuttavia nell'Africa occidentale, nella media valle del Nilo (Nubia) e ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , peraltro non ha trovato, e non trova, unanimità di consensi.
di colonne che decoravano il prospetto ed una cavea semicircolare, come risulta dalla Forma Urbis (30); oggi il t. è identificato perfettamente fra Campo dei Fiori e S. Andrea della Valle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] adiacenze (Milano, S. Giovanni; Albenga; Die; Riva Ligure; Valle Ponti; Dokovaca; Casa Herrera). Almeno in certi contesti (Italia, Francia) i battisteri paleocristiani non cessano di essere usati anche quando viene abbandonata la pratica del ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] .), decorato con figure di sovrani e scene d'amore e di caccia; quello non più in situ del castello di Santa Coloma de Queralt dello Zarafshān, in particolare intorno alla città di Isfara e nella valle meridionale del Farghana. Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] i culti Katchina connessi in epoche moderne con questi edifici non possano essere documentati prima del 1250-1300 d.C. sacri", segnalando forse il luogo di sepoltura di un individuo di alto rango o di un clan. Nella valle dell'Ohio, area nucleare ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] a un altro: essi portano con sé le propria casa che non è fatta di mura e fondamenta, ma è pensata per garantire comunque riparo e in bacini creati per mezzo di dighe, e poi fatta scendere a valle all'interno di condotte. La forza dell'acqua ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] di S. Colombano a Bobbio, nel 720 di S. Moderanno a Berceto, per volontà di Liutprando, e di Fanano nell'alta valle il Grosso al vescovo di Parma non essendo il vescovo bolognese, privo di poteri temporali, in grado di difendere la propria chiesa in ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] le prime fondazioni monastiche nello Haspengouw e nella valle della Mosa, come quella di S. Evermaro (Sint Evermarus), sorta prima del del Giudizio universale. Questo capolavoro dell'arte mosana, di cui non è noto l'autore, fu realizzato intorno al ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...