DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] , non un carattere ma una caricatura; e lo tratteggiò alla brava, dandogli un volto di stupidità e di sussiego, e abbandonandosi ad una comicità senza premeditazioni e senza schifiltosità, larga e spessa" (D'Amico, che lo vedrà al teatro Valledi ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] di J. Cocteau (teatro Valledi Roma, 19 novembre, regia di G. Salvini, parte dei conte di Foehn). Nel 1948 fu tra i primi, con un nucleo di parte che non era quella del Mercadet, sempre presente e tutto gonfio, ma certamente dinon minor importanza"; ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] italiana dell'Ultima stanza di G. Greene (teatro Valledi Roma, 17 nov. 1953). Nel 1954 con la Signora del film Cronache di poveri amanti di C. Lizzani creò la parte più importante della sua carriera cinematografica che, tuttavia, non le darà più ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] si rivelò, tuttavia, estremamente frustrante: la Duse non era un buon modello; capricciosa e insofferente disertava 1953 tornò a calcare le scene: al teatro Valledi Roma O. Costa mise in scena L'ultima stanza di G. Greene; la F. fu chiamata ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] O.Wilde (ibid., 14 febbr. 1911, parte di Jokanaan, dove però gli fu riscontrata la non piena aderenza al personaggio), nella prima edizione italiana di Papà di G. de Caillavet e R. de Flers (teatro Valledi Roma, 7 apr. 1911), che riportò un discreto ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] Vicenza, teatro Olimpico, 1948), Giulio Cesare di Shakespeare (Verona, teatro Romano, 1949), Gli straccioni di Annibal Caro (Roma, teatro Valle, 1950), La signora non è da bruciare di C. Fry (ibid., 1952), Ispezione di U. Betti (ibid., 1952).Nel 1946 ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] Giovanni Visetti, che si esibì nella Pasqua 1824 al teatro Valledi Roma. Nel 1825 tornò a Napoli dove il re notizia dell'avvenimento: "La vecchia impresa dei Fiorentini Tessari e soci non ha finito con minor clamore. Alla Tessari e a Tessari marito ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] la M. ed Elisabetta. La data di morte di Angelo non è nota, sebbene erroneamente collocata di solito nei primi anni dell'Ottocento.
per lei. Il 25 apr. 1820, al teatro Valledi Roma, fu La lusinghiera di A. Nota, autore della cui opera divenne negli ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] Luciano Serra pilota di G. Alessandrini (1938) non valse per allora a farlo conoscere. Dopo una serie di parti marginali e il battesimo barese, Assassinio nella cattedrale di T. S. Eliot, approdò al teatro Valledi Roma il 4 apr. 1958: il regista ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] , come era comunemente definita, fece poi conoscere al pubblico italiano, che non l'apprezzò nel suo autentico valore, Ilcostruttore Solness di H. Ibsen (parte di Hilda), rappresentata al teatro Valledi Roma il 18 marzo 1893 e al teatro Manzoni ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...