Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] del 1220, per ingraziarsi i feudatari promise tra l'altro dinon accogliere mai nelle sue città i loro homines. Sulla , I, Padova 1957, pp. 365-376.
F. Scandone, L'Alta Valle dell'Ofanto, I, Avellino 1957.
S. Gagner, Studien zur Ideengeschichte der ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] che vi avevano la loro sede e col vantaggio dinon doversene allontanare e dinon mettere a rischio, per militare in altri luoghi, distanza di tempo dalla sua scomparsa.
Come si è già detto, la Valle del Po aveva rappresentato il punto di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di Pasquino, nel rione di Parione. Nel giugno del 1576 comprò la vigna Guglielmini, nella valle tra il Viminale e l'Esquilino, presso la basilica di la preferenza nelle nuove nomine a persone dinon elevata estrazione sociale, a scapito dei personaggi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] del Lago Naftia ai piedi della città di Palikè, individuato sulla collina di Roccichella, in mezzo alla ricca vallata del fiume Caltagirone. A questo periodo di rinascita sicula appartengono non soltanto i rifacimenti constatati nei varî centri ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] cavalli dei trasportatori cittadini. In regioni idonee come le valli del Reno o della Mosella la viticoltura acquistò sempre maggior ritenevano dinon potersi sottrarre al compito a cui Dio li aveva destinati nell'Impero. Di fatto un intento di questo ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] offerta in Panegirici latini, cit. Il panegirista, che ammette dinon avere visto personalmente l’opera, prosegue con il consueto topos Guidobaldi, Caratteri e contenuti, cit.
119 Cfr. M. della Valle, La Santa Sofia, le Sante Sofie e la “cattedrale” ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] del Constitutum Constantini nel 1440, da parte di Lorenzo Valla, e nella denuncia della mondanità del papato contemporaneo 'interno del Collegio. P. decise tuttavia dinon pubblicare la bolla di conferma della capitolazione e, dopo aver consultato ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] » del 19 aprile, ma purtroppo Fabbri sostiene dinon ricordare un particolare decisivo, ossia se il fatto giornalistica su queste vicende si veda A. Valle, Parole, opere e omissioni. La Chiesa nell’Italia degli anni di piombo, Milano 2008, pp. 29- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] comunque, segnò la fine di ogni proposito veneziano di ulteriore espansione nella Valle Padana.
L'accresciuta potenza sempre parziali e sempre perfettibili, ma con il proposito dinon porre mai fine alla sua ricerca.
Bibliografia
Huizinga 1919: ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] parte il Visconti si era reso conto dinon essere in grado di avere partita vinta, da solo, contro agivano in nome proprio e del padre, la proprietà di terre e centri abitati "in Valle Ruptarum" per il valore di 36.000 fiorini.
Il 27 apr. 1347, in ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...