Pasqua, Isola di (nome indigeno Rapa Nui)
Pasqua, Isola di
(nome indigeno Rapa Nui) Isola polinesiana di origine vulcanica, situata nell’Oceano Pacifico, a O delle coste del Cile, dal quale dipende [...] sistema bustrofedico, sono considerate affini alle scritture di epoca eneolitica (3000 a.C.) di Mohenjo Daro e di Harappa, nella valle dell’Indo, e potrebbero riferirsi ad un’ondata migratoria non polinesiana, anteriore all’arrivo della popolazione ...
Leggi Tutto
Qadesh, battaglia di
Battaglia combattuta da Ramses II (1279-1213 a.C.) contro il re ittita Muwatalli nella valle dell’Oronte, presso la città di Q., per il controllo di Amurru, che una coalizione di [...] furono respinti. Il giorno dopo Muwatalli mandò una richiesta di pace, prontamente respinta da Ramses. Gli egiziani riportarono in un ricco bottino e molti prigionieri, ma il loro scopo non fu raggiunto: Amurru e Q. furono infatti persi subito dopo ...
Leggi Tutto
Futa Djallon (o Futa Giallon, Fouta Jalon)
Futa Djallon
(o Futa Giallon, Fouta Jalon) Regione montuosa della Guinea (vi nascono i fiumi Niger e Gambia). Alla popolazione originaria yalunka (anche dialonke [...] i non musulmani e il suo successore, Ibrahima Musa, stabilì una teocrazia a forte impronta fulana, centro di propagazione dell’islam ortodosso in Africa occidentale. Di qui, nel 1852, partì il jihad di al-Haji Umar Tall che investì la valle del ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] , dapprima servendo come mercenari, quindi alleandosi ai maggiori centri della valle, Tlacopan e Texcoco, e infine imponendo il proprio primato anche su di essi. Il successo azteco non si basò soltanto sulla forza delle armi, ma anche sull’iniziativa ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] Superiore, Michigan e Huron, l’altro il Lago Ontario, la Valledi San Lorenzo e la depressione del Hudson-Mohawk. L’affiorare dei di Molluschi, Oligocheti, Irudinei, Planarie, inoltre molti pesci costieri che non si spingono oltre i 10 m di ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] e arenacee della Nubia. Con una serie di 6 cateratte, l’ultima poco a valledi Assuan scende da 350 a 85 m di altitudine, scorrendo in un letto che nei periodi di magra non supera i 500 m ca. di larghezza media. Dopo la confluenza da destra ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] le città di Kostroma, Nižnij Novgorod, Kazan´, e ricevendo importanti affluenti (Oka, Sura, Vetluga). A valledi Kazan´ Bulgaria del V. e del Kama. Sua capitale era Bolgary o Bolgrad, non lungi dall’odierna Kazan´. Fra i Bulgari del V., detti anche d’ ...
Leggi Tutto
(lat. Agonius, Quirinalis collis, o semplicemente Collis) Una delle alture di Roma, costituita da un massiccio collinoso, diviso dal Pincio a N per mezzo della Valle Sallustiana, e dal Viminale a S per [...] più a E. La cinta preserviana era più ristretta e non comprendeva (nonostante una parte della tradizione letteraria) il Q , la via Salaria Vetus lungo la valle Sallustiana, e il vicus Longus lungo la valledi Quirino. Il vicus Portae Collinae era una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] quella dell'alto Adige (Venosta) e più a sud quella del Noce (vallidi Sole e diNon), a sinistra quella dell'Avisio (vallidi Cembra, Fassa e Fiemme). Queste valli, e molte delle minori, notissime come soggiorni estivi (Val Gardena, Val Passiria ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] grossolanamente triangolare (con il vertice rivolto a O.) se non vi fosse a SO. il cuneo costituito dal Hohenzollern e valledi Heilbronn dopo aver ricevuto dall'Enz, principale affluente di sinistra, e dai numerosi affluenti di destra, le acque di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...