Anatomia
Termine generico che indica la faringe.
Geografia
Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior [...] resistenti. Altri tipi di g. sono quelli che si formano in corrispondenza dei gradini di confluenza tra valli glaciali (che Nelle superfici rotonde che non hanno punti in comune con l’asse di rotazione le linee di g. possono essere circonferenze ...
Leggi Tutto
Patrizio veneto (Venezia 1729 - ivi 1793). Discepolo del padre C. Lodoli (v.), del quale divulgò le idee sull'architettura e pubblicò alcuni Apologhi raccolti dalla sua viva voce, fu tra i primi Veneziani [...] a lui la sistemazione del Prato della Valle (che era ridotto a un avvallamento i lavori all'architetto D. Cerato, ma non rimase estraneo al progetto, nel quale mise d'amicizia con la contessa L. d'Albany, e infine procuratore di San Marco (1785). ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] di G.R. Willey condotta nella valle peruviana del Virú (1953), nella quale egli si avvalse di una serie di strategie per la ricostruzione di collocava invece, in termini di cronologia assoluta, in un momento coevo se non, in alcuni casi, antecedente ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] promulgata nel luglio 1991 e lo svolgimento di nuove elezioni legislative non furono sufficienti a promuovere una maggior febbraio 1994, inoltre, contro i trafficanti di Cali vennero schierate nella valle del Cauca, accanto all'esercito colombiano, ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] Irtyš, con l'approvvigionamento di petrolio tramite oleodotti. Lungo la valle dell'Emba è presente nel sottosuolo petrolio associato a gas; nichel e cromo si trovano nelle regioni di Kustanaj e di Semipalatinsk; nei pressi di Kustanaj si trova un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] (n. 1933) e dal transilvano Gy. Beke (n. 1927), che non hanno timori nel trattare argomenti prima considerati tabù: per es., Moldova in conducendo campagne di scavo nella valle del Kapos, nella regione di Zala, presso il forte di Solva (Esztergom), ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] recupero che raggiunge non solo il pubblico, ma gli stessi scrittori, i quali ne sono nondi rado influenzati. all'università di Campinas si sviluppa invece l'attività di giovani compositori come S. de Vasconcelos Correia (n. 1934), R. do Valle (n ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] terreno interessano il 10% dei comuni francesi, ubicati nelle valli alpine, nei bacini sedimentari e lungo i litorali, ma 12,41% e il 7,63% al primo turno), non ottennero seggi. Il raggruppamento di centro-destra si trovava così ad avere, con l' ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] complessi non comprendono per ora la fase iniziale della prima età del Ferro; differenze di censo, con la comparsa di ceramica di tipo dell'inumazione, quello di Oliveto-Cairano, compare fra la valle del Sele e l'alta valle dell'Ofanto, in piccoli ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] la valle dell'omonimo affluente del Reno e resa celebre dalle sue miniere di carbone e dai suoi centri di industria pesante suo peso diveniva decisivo. La parte determinante, e non priva di conseguenze nelle vicende balcaniche, svolta dalla G. nel ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...